Archivio degli autori Giancarlo Paganini

DiGiancarlo Paganini

Domande e risposte su guerra e pace

Un “botta e risposta” alle numerose e interessanti domande del carissimo amico Livio Z. suscitate dal mio post sui droni nel conflitto Russia-Ucraina. Penso che siano le domande che tutti ci facciamo, perciò le condivido con tutti, assieme alle risposte che mi sono dato.

Scambio dei Droni Zelenski - Putin

Ecco le sue domande/riflessioni giunte via whatsapp:

Caro Giancarlo, ho letto più volte e con attenzione quanto hai scritto.
Da molto tempo non avevo ricevuto nulla di tuo…
Né ti avevo cercato, faccio ammenda.

È tutto giusto e condivisibile…

Ma ho alcune note e riflessioni.

“chi innesca e conduce” è un po’ equivoco…

Cit. Papa Francesco
In nome di nessun Dio si può dichiarare Santa una guerra.
Giustissimo.
A me viene in mente la Sharia.
Che dici? Sono polemico?

Distingui, anzi, sottolinei la maggior gravità in caso di guerra di conquista o di invasione.

Giustamente, molto giustamente, fai riferimento anche ad Iran e Afghanistan.
E alle tante altre situazioni di cui quasi non si parla.

Ma, con cautela, mi sorge un “e quindi???”

Cioè, oltre a dire che la guerra è sporca, cattiva, dannosa, inutile etc etc etc, cose giuste giustissime….
Oltre a chiedere a Gesù Bambino la pace… (nota leggermente acidula, lo ammetto)

Partendo dalla realtà dell’oggi.
Per quello -poco- che sappiamo, o che crediamo di sapere…

Qual’è il giudizio?

Bella la battuta su ONU e Babbo Natale.

Ma l’ONU, cosa dovrebbe fare di più?

O di meno?
Più sanzioni?
Meno sanzioni?
Più armi all’Ucraina?
Stop invio armi all’Ucraina?
E perché?
Entrare apertamente nel conflitto?

Cosa ne sappiamo davvero delle cause?

Io non so nulla, NULLA, di quanto accaduto prima, Crimea, tra Ucraina e il Donbass, negli ultimi 8 anni.

Se c’erano davvero tutti i crimini “nazi” di cui la Russia accusa l’Ucraina, e che sarebbero stati sottaciuti o nascosti o minimizzati.

Sono abbastanza scettico che gli USA siano l’angelo portatore di pace e giustizia.

Ma, banalmente e superficialmente come spesso mi accade…

C’è stata una invasione? O no?
C’è il diritto-dovere di difendere il proprio territorio? O no?
È giusto condannare l’invasione? O no?
E soltanto a parole?
O più concretamente?
E quindi?!?!?

Certamente riconosco di essere anche io nel “piccolo mondo occidentale foderato di bambagia rosa” (e sono ben contento di esserci…)

E so benissimo come è facile disquisire e giudicare dal divano, al caldo, perché la cosa mi tocca comunque poco, di sponda…

Però mi sembra anche insufficiente, incompleto, limitarsi a dire che la guerra è una schifosa porcheria.

Un vecchio adagio recita, sui politici, “il più pulito ha la rogna” e vabbeh.
Ce ne sono a bizzeffe di frasi simili, e tutte con un fondo di verità e saggezza popolare.
Ma è quello che abbiamo a disposizione.
Non cadiamo nella qualunque…

È vero che dobbiamo partire da ciascuno di noi, costruire la pace da casa, moglie, figli, fratelli, parenti, amici, colleghi etc etc.
Ma non cadiamo nell’intimismo…

Diamo un giudizio, per quanto ci siano sempre delle possibilità di sbagliare.

Non darlo è BEN PEGGIO!!!

Il governo italico di Draghi, e poi Meloni, con ampia maggioranza, ha aderito all’invio di armi all’Ucraina.
Ha fatto bene?
Ha sbagliato?
Cos’altro doveva o poteva fare?

Io, tu, noi, cosa ne pensiamo?

Perché non siamo (più) in grado di esporci dando un giudizio?

Io sono del parere che quanto fatto finora, sia giusto.
O il meno sbagliato possibile.

Cos’altro fare?
Dire ok Russia, hai ragione, accomodati?

Ovvio che è giusto dire “tacciano le armi”… “fermiamo tutto”
Ma con quale prospettiva?

Non esiste (in terra) un giudice saggio e imparziale e al di sopra delle parti, a cui affidarsi.
Quindi una posizione va presa.
Non cadiamo nella posizione dello str….uzzo.

Soprattutto…. non cadiamo…😁
Grazie della pazienza.
Cari saluti
Livio

————————————————————————————————-

Le mie risposte

N.B. (Sono risposte che non hanno la pretesa di essere la verità distillata, ma solo quelle che al momento mi sembrano personalmente le più vere, ragionevoli e sensate; ben sapendo che anche io corro il rischio di essere astratto e disincarnato perché faccio parte di quel piccolo mondo occidentale foderato di bambagia rosa che critico e che oltretutto non è un gran pulpito dal quale predicare e criticare).

Caro Livio,

Grazie delle numerose domande che sono anche le mie.

Come ti ho accennato in whatsapp le domande che mi poni e di cui ti ringrazio per l’opportunità che ho di risponderti, più o meno me le sono fatte anch’io prima, durante e dopo la scrittura del post dei droni.
C’è sempre come uno iato tra l’affermazione di cose così alte e impegnative, di principio e il terra-terra di scelte pratiche che occorre poi fare.
Ma penso che affermare delle verità valga sempre la pena, se no come faccio a convertirmi?
A che cosa?

Vado per punti così come li elenchi tu:

Non mi sembra che “chi innesca e conduce” sia equivoco, tanto più che il caso specifico dell’Ucraina lo descrivo ulteriormente dopo. Era una notazione di tipo generale che però differenzia il caso in questione da chi fa guerra di difesa, di legittima difesa. Cioè chi provoca e persiste nel condurre una guerra (o una violenza estrema) da chi subisce la guerra e cerca di difendere la sua popolazione. (Poi entrerò nel dettaglio*).

La sharia rientra nella fattispecie di sedicente “guerra santa” riprovata dal Papa (vedi Iran di oggi e Isis di ieri) da condannare e non giustificare, quindi non sei polemico, tranqui.

Confermo la maggior gravità (e l’anacronismo, nonché l’idiozia in un mondo così globalizzato ed interdipendente) di guerre di conquista o di invasione, che sono come ulteriori definizioni delle guerre scatenate, innescate e condotte. (E certe guerre “commerciali-economico-finanziarie” sono vestite meglio ma non son da meno quanto a vittime civili innocenti).

Veniamo al seguito:

Come sai il Papa a Roma ci ha chiesto di condividere con lui la Profezia della Pace, e questa per me è una grossa provocazione. Cosa vuol dire, cosa ci (mi) sta chiedendo? La profezia è una cosa strana, suona sempre un po’ estranea e campata per aria (infatti i profeti non hanno mai avuto vite tranquille e molti li hanno seccati). Però hanno sempre un richiamo netto alla verità di fondo, invisibile a prima vista, che ha a che fare con la dipendenza originale da Dio, fuori della quale gli uomini si autocondannano a vivere l’inferno.

Profezia e libertà

Poi la profezia fa appello alla libertà di noi uomini, che possono scegliere per il bene (con tutto ciò che ne consegue) e il male (idem).
Paradossalmente Dio rispetta la nostra libertà, anche se scegliamo il male. (Per molti sarebbe meglio se invece prendesse in mano Lui le redini di tutto e non consentisse il male, anche passando sopra la nostra libertà: Ebbene, sulla Croce Dio ha scelto di rispettare persino la nostra libertà contro di Lui ed è morto per affermarla fino in fondo).
Da noi desidera un amore libero, se no che amore sarebbe?
Quindi il riferimento natalizio non è tanto al paffutello Gesù bambino, imbelle nipotino di babbo natale, arricchito dai doni dei magi, ma a quel profeta Gesù nato da profugo al freddo in una stalla e venuto a salvarci dal Male non con un esercito, ma morendo per noi sulla croce. Storicamente uno sconfitto. Benché nessun altro sconfitto di quel rango possa vantare poi una resurrezione altrettanto vera e testimoniata.

Dio ha bisogno degli uomini

Quindi la pace che si chiede a Gesù (che abbia misericordia di tutta quella povera gente!!!) è che inclini al bene e ammorbidisca il cuore degli assalitori, ma dia luce e intelligenza anche agli assaliti e agli alleati degli uni e degli altri e possa far convergere verso delle trattative. Come? Attraverso degli “uomini di buona volontà” che facciano intravvedere, col loro lavoro e la loro intelligente passione per l’uomo, come praticabili strade impensate, diverse dal conflitto che portino alla trattative e alla pace. Dio ha bisogno degli uomini.

Peraltro, non è che ci siano molte alternative alla distruzione totale/globale verso cui si marcia allegramente.

Ci vogliono Uomini che vivano già la Pace (…in terra agli uomini di buona volontà), se no è impossibile anche pensarla.
Ciò che è impossibile a noi non lo è a Lui.
Di qui il valore della preghiera di intercessione (che sottintende ed esprime la dipendenza da Dio di cui sopra). Non è uguale a zero. (Leggi la testimonianza di Elena Mazzola su Tanja sul sito di Tracce, – e altre simili – è proprio un altro livello della questione!

Dati di attualità

Sul fatto che sappiamo poco della realtà attuale, condivido, non è che ci dicono tutto. Anzi. I media sono per lo più catene di trasmissione di ciò che i poteri vogliono che si sappia, anche nel modo, non solo nel merito. Siamo in una grossa bolla di propagande apparentemente ideologicamente contrapposte. D’altra parte, facendo la tara a tutto, qualcosa di vero ogni tanto emerge o si può ricostruire con un’approssimazione accettabile. Quando saremo di là, se ci interesserà ancora, forse vedremo tutto com’è veramente (una certa curiosità me la suscita ‘sta roba…).

ONU: mi sembra completamente inesistente e inincidente, e così com’è non serve a nulla. Neanche un casco blu di interposizione. Un’assemblea di emergenza, una condannuccia, nulla. Se l’han fatto non l’ho saputo, quindi, come minimo, devono riformare il sistema della comunicazione.

Il sistema dei veti incrociati non funziona. Ci vorrebbe una riforma radicale che modifichi il funzionamento e che non sia in balia dei soli grandi che possono bloccare ogni iniziativa dei medio-piccoli. Ma secondo te Usa e Russia e Cina si rimetterebbero in discussione al punto di rifondare l’ONU su altre basi???
E d’altra parte sarebbe l’unico ente super partes che potrebbe dire (e fare) qualcosa, persino il Papa ci spera qualcosa per non lasciare il mondo alla deriva. Anche lì però servirebbero uomini, statisti veri e di buona volontà, al di là dell’istituzione farlocca e dei suoi maledetti meccanismi.

Situazioni incancrenite da tempo

Non escludo che il deterioramento della situazione nel Donbass e Ucraina sia anche da imputare all’ONU e al suo immobilismo, (oltre che agli USA che avevano tutti gli interessi a spingere per far scoppiare il conflitto, per indebolire e chissàmai ad annientare la Russia). Sì perché la storia lì e nelle vicine repubbliche ex URSS si sta deteriorando da tempo (10-15 anni almeno) a causa delle irrisolte questioni delle minoranze, delle enclave delle diverse popolazioni, delle fazioni armate estremiste e delle risorse minerali ed energetiche.
Molto probabilmente anche i crimini “nazi” non sono poi così campati in aria, neppure gli Ucraini dunque sono angioletti puri spiriti. Affaristi spregiudicati ed estremisti corrotti ci sono anche lì, (calcola che tutti sono stati sotto il regime sovietico per un secolo e non è che lì educassero gli uomini ad essere buoni…)
Se i problemi territoriali non vengono mai affrontati per quello che sono e diventano valanghe piene di ideologie, nazionalismi, concezioni politico-religiose e nessuno (nelle sedi sovranazionali e nei rapporti commerciali) spinge perché vengano risolti intanto che sono affrontabili, chiaro che poi il pazzo di turno sceglie la via (breve?) della guerra per farla fuori.

Dare un giudizio

Il Giudizio da te richiesto quindi è che LA GUERRA (E quindi questa guerra russo-ucraina per tutto quello detto prima) È UNA PORCHERIA ASSOLUTA. E che ci sono però enormi responsabilità di USA, Cina, Europa, (e probabilmente qualcun altro) che nella migliore delle ipotesi non hanno fatto nulla per dissuadere la Russia dallo scivolare su questa china. E che ora fanno anche loro la guerra per procura dando all’Ucraina e alla Russia (da Iran e forse Cina) solo armi (vecchie di arsenale o nuovissime da testare, fa lo stesso) e nessun motivo per intavolare trattative.

Quindi sono d’accordo con te che gli USA non sono l’angelo portatore di pace e giustizia (se no non scappavano con inquietante tempismo dall’Afghanistan), e tantomeno lo è Biden che come presidente mi sembra peggiore perfino di Trump, oltreché un vecchietto abbastanza eterodiretto (ma chi c…zzo lo consiglia?).

Errori ne hanno fatti tutti

Europa compresa, che invece di far entrare l’Ucraina nella NATO (che secondo me all’inizio doveva starsene fuori) doveva impuntarsi a farla entrare subito in Europa, anche se con tutti i distinguo del caso, in modo da dare un segnale politico molto diverso e non da appiattiti guerrafondai filoamericani/inglesi. Poi stanno facendo paripari gli errori che fecero con Hitler: se un pazzo vede che occupando uno staterello confinante non gli succede nulla, (vabbé, qualche sanzione che, meneghinamente parlando, “ghe fà rösina”…), beh, va avanti, no? La Crimea che differenza ha? Erano le prove generali. E la Cina nei confronti di Taiwan è lì che sta aspettando di vedere come va a finire tra Russia e Ucraina, già si sono pappati HongKong per l’insipienza della GB.

Il giudizio procede così, per me:

1) C’è stata una invasione proditoria e predatoria.
2) C’è il diritto-dovere di difendersi e aiutare a difendersi, per salvaguardare la libertà e la vita del popolo*.
3) E’ giusto condannare l’invasione a tutti i livelli.
4) Occorre assolutamente andare a trattare.
5) Perché il mondo non è Bianco/Nero. Menomale, gli schieramenti dei massimi sistemi assoluti mi hanno sempre imbarazzato e sono massimalismi perfetti in sé stessi, quindi senza via d’uscita. Invece tra grigi imperfetti o gradazioni di colori un’intesa prima o poi la si trova.
6) Visto che neanche l’Ucraina è perfetta, NON TRATTIAMOLA COME TALE!, è l’unica speranza che ci viene paradossalmente dall’essere tutti malandati, imperfetti: allora c’è margine di trattativa.

Tra perfetti solo c’è solo l’annientamento dell’uno o dell’altro.

Un cancro che arriva da lontano

Questa mentalità schifosamente moralistica e falsa che abbiamo assorbito culturalmente ha radici antiche: sono le eresie manichee, catare e protestanti (soprattutto americane…): tutti i buoni di qua, tutti i cattivi di là. Gli eletti perfetti di qua, i reprobi imperfetti di là. Già qui in terra (La parabola de “Il grano e la zizzania” è sempre attuale). Cowboys contro indiani, occidente contro islamici (??!!), democratici contro fascisti, angeli contro diavoli. Senza nessuna sfumatura, possibilità di dialogo, di cambiamento, di conversione, di mutazione di idee, di perdono, di ri-inizio. Cristallizzati nell’odio totale, assoluto e definitivo verso il nemico cattivo. NOI SIAMO I BUONI (sedicenti).

Lo vediamo anche nella politica nostrana dove ci porta questa deriva.
Questo è il VERO CANCRO al quale mi oppongo con tutte le forze.

Sulla legittima difesa*

NB. Sul diritto alla legittima difesa, riconosciuta anche dalla Chiesa oltre che dalla giurisprudenza devo fare una precisazione: esiste anche l’eccesso di legittima difesa. Se un bruto mi assale alle spalle, mi butta per terra e cerca di rapire la mia nipotina ai giardinetti e trovo un bastone, se sono capace glielo dò in testa e se ho una pistola, nel momento di concitazione sparo. Meglio se sparo alle gambe e non alla testa. Ma soprattutto, una volta che l’ho colpito e disarmato, la cosa non mi dà diritto a tagliargli la testa e gettarla ai cani, a individuare i suoi parenti e buttare una bomba in casa sua. Sarebbe eccesso di difesa. Dovrò ricorrere alle forze dell’ordine perché venga arrestato, vada sotto processo e condannato per la sua pericolosità.
L’ordine internazionale è come l’ordine sociale. Ci vuole l’ONU che faccia rispettare il diritto internazionale. Se non lo fa, (i mezzi potrebbero essere una sospensione dalle decisioni dell’onu o dal diritto di voto e di veto per un periodo di tempo legato alla volontà di affrontare il problema che scatena il conflitto), chiaro che ognuno cerca di farsi giustizia da sé.

Perché le guerre si fanno sempre in nome della giustizia.

Ognuno la sua, beninteso.

Insieme alle armi da dare per la difesa quindi occorre contestualmente imporre dei limiti e dei termini, anche all’Ucraina, sì. Ti dò ancora armi e ti aiuterò a ricostruire il paese (Ucraina) se ti pieghi a trattare col nemico. Ritesserò rapporti economici e culturali con te (Russia) se ti pieghi a trattare col nemico. Ci vuole volontà politica e volontà di Pace. Anche la Russia ha bisogno di poter vedere una via d’uscita da cul de sac in cui si è infilata. Nessuno gliela offre, essendo Putin il Maleassolutocomenonc’èmaistatonémaicisarànellastoria,peggiodiHitlerdiStalindiMilosevichdiSaddamdiAssadedell’Isismessiinsieme.

La paradossale questione del peccato

Quindi porre la questione del peccato (originale o meno) o dell’imperfezione umana non è “cadere nella qualunque”, ma porre le basi per una soluzione ragionevole e umana.

Diffidare dai massimalismi, dagli assolutismi e dai manicheismi dà la possibilità di intessere un dialogo, anche se “puzza”, come dice il Papa.

Non è una questione di scelta di campo

Questo non è dare un giudizio? Per me sì. Forse ritenuto non adeguato o sufficiente da chi si aspetta solo una scelta di campo netta (il suo). Non è certo adeguarsi a degli schieramenti precostituiti di bene-male, buoni-cattivi che può cambiare me e qualcosa intorno a me.
Altra posizione non saprei davvero prendere.

Quella dello struzzo che dici, mi sembra assai pericolosa, non foss’altro che per l’altezza del deretano.

Ciao
Giancarlo

PS: Alcune fonti molto interessanti:

Massimo Borghesi 1
Massimo Borghesi 2
Stefano Zamagni 1
Stefano Zamagni 2
Gen. Mini e Orsini
CL
Papa Francesco (e tutti gli altri interventi sul sito del Vaticano)
Geninazzi

DiGiancarlo Paganini

Una guerra iniqua, una sconfitta per l’umanità.

Ma è ancora Natale, anche se una volta ci si scambiava i doni, e invece, oggi in Ucraina, i Droni.

Violenti e prepotenti, stupidi e crudeli, criminali sadici e guerrafondai, assassini senza scrupoli, pazzi, cinici delinquenti e disgraziati; non ci sono aggettivi adeguati per definire chi innesca e conduce guerre. Mi sembra che la storia abbia insegnato che non esistono guerre sante o giuste. Ma non si impara mai niente e la storia peggiore si ripropone sempre.

(La religione non deve prestarsi ad alimentare conflitti. Il Vangelo è sempre Vangelo di pace, e in nome di nessun Dio si può dichiarare “santa” una guerra)* Papa Francesco

Tanto peggio se sono guerre di conquista e di invasione. Comunque sono sempre una porcheria, un’ingiustizia peggiore delle ingiustizie da cui prendono spunto e cercano giustificazione. E sono sempre una sconfitta per gli uomini, anche se ci fosse un temporaneo vincitore. In realtà vince solo la morte.

Così è per la Russia che invade l’Ucraina, così è per l’Iran e l’Afghanistan che distruggono nei loro giovani condannati a morte o all’ignoranza il loro stesso futuro. E così è per una infinità di paesi e situazioni di cui nessuno più parla perché ci disturberebbe troppo prenderli in considerazione nel nostro piccolo mondo occidentale foderato di bambagia rosa. E la terza guerra mondiale a pezzi avanza allegramente.

Ma, insomma, Babbo Natale e l’ONU, cosa diavolo fanno? (Nulla, anche se Babbo Natale è sicuramente più reale e incisivo dell’ONU).

Natale, Capodanno o Pasqua, per qualcuno la festa è sempre crocifiggere i propri simili. Ma la luce della verità risplende sempre anche se le tenebre cercano di nasconderla. Sta a noi lasciarla vincere nei nostri cuori e nelle nostre menti perché cambi il mondo. (Quante piccole/grandi guerre provoca ognuno di noi quotidianamente non dando mai credito al dialogo, fomentando maldicenze e chiacchere, rifiutando benevolenza e misericordia, scansando il perdono!)

Ma… Dio s’è fatto carne e compagno degli uomini proprio per redimerci dal nostro male da cui non riusciamo a liberarci e consentirci la pace, la vita vera ed eterna. Gesù Cristo Signore della Pace!

Non rassegniamoci alla guerra!

#con Papa Francesco

*Vedi: Punti 6 e 7 del discorso di Papa Francesco alla Curia Romana (sul tema della pace, della giustizia e del perdono).

Un seguito interessante

C’è stato un seguito interessante a questo post, che merita un nuovo post di solo testo, in cui, provocato dalle interessantissime domande di un amico cerco di argomentare e dare le ragioni che stanno sotto a questa presa di posizione. E’ molto lungo, sia nella parte delle domande che in quella delle mie risposte. Lo trovate qui: Domande e Risposte su Guerra e Pace. Buona lettura!

DiGiancarlo Paganini

Un “novello” Buon Pastore. Sovraccopertina per un breviario.

Questa volta il “Buon Pastore” è sia il tema che il destinatario dell’opera: si tratta di una sovraccopertina per un breviario di un “prete novello”. Ma, raccontiamo tutta la vicenda punto per punto. Seguitemi.

Una premessa doverosa, un’amica appassionata

Siamo verso il 10 febbraio 2022. Mi chiama Enrica C., mia cara compagna di Liceo, con la quale c’è stato un ricontatto in tempi recenti attraverso la chat di classe, da lei voluta e portata avanti per continuare a tenere i rapporti tra gli ex compagni del Vittorio Veneto. (Le chat di questo tipo non sono mai state la mia passione, lo ammetto. Ma la sua passione per le persone e la sua memoria sconfinata -che ho sempre invidiato- hanno potuto ricostruire e tenere le fila della nostra classe liceale. La chat, iniziata durante la pandemia sta perdurando tuttora con picchi di interventi legati ai compleanni, agli onomastici, ai lutti e alle nascite dei nipotini e agli auguri natalizi e pasquali).

Per conoscere bisogna amare

Enrica è perfettamente al corrente del lavoro che svolgeva mio padre e che ha sempre ammirato (lo ha anche conosciuto personalmente, assieme a mia mamma, ai tempi del nostro liceo. A Cusago, dove abita, poi c’è una bella via Crucis di papà nella chiesa parrocchiale dei SS. Fermo e Rustico e lei spesso me ne fa cenno), sa della mia attività sperimentale di iconografo a sbalzo e smalti su metallo perché segue questo blog e comunque per lei non è che una persona la si conosce e basta, no, no, diventa parte indelebile della sua esperienza personale e così riesce a portare nel cuore fedelmente tutti quelli che incontra, con tanto di data di compleanno/onomastico e ricorrenze varie.

Una che sa amare e sa fare memoria. Per conoscere bisogna amare. Lei è sempre stata così. (Ma da giovani certe cose non si capiscono o non si apprezzano a sufficienza). Mica roba da nulla, insomma, roba profonda. Un cristiano lo si riconosce tra mille. Il tutto vissuto con gioia, naturalezza e riconoscenza, nonostante le batoste che la vita non risparmia ad alcuno. E tutto ciò l’ho potuto riscoprire oggi, grazie solo alla sua fede, tenacia e passione.

La proposta di lavoro

Fatta questa doverosa e necessaria premessa, veniamo alla fatidica telefonata: “In giugno verrà ordinato sacerdote un caro amico, Francesco A. nato e vissuto a Cusago e abbiamo pensato di regalargli una sovraccopertina preziosa delle tue per il suo Breviario personale, che ne dici? Ci sono in vendita delle sovraccopertine in pelle o similpelle a cui andrebbe applicato il tuo capolavoro. Misure standard 11×18”.

E, adesso, come faccio? Una risposta difficile

Un nota bene perché altrimenti non si capisce il mio iniziale imbarazzo nella risposta. Già, perché non è stato un sì deciso…

  • 1) La ristrutturazione della mia casa (iniziata in ottobre e protrattasi fino a maggio, e non è ancora finito tutto) getta ombre minacciose sulla prospettiva di questo lavoro, che esige concentrazione, calma, ordine, assenza di polvere… tutte condizioni impossibili da avere…
  • 2) La mia copertina di Evangeliario (Pace del Buon Pastore) ha appena dovuto subire un pesante intervento protettivo per via dell’uso intensivo e i relativi danni causati dal maneggio: L’unto acido delle mani causa danni notevoli sia sul metallo che sugli smalti. Un breviario va maneggiato parecchio e quindi…

Oltre l’ostacolo sempre. Memento audere semper, e via di questo passo

Dico comunque un sì titubante, metto le mani avanti e mi impegno comunque a inviarLe qualche bozzetto di mio padre sul tema “Buon Pastore”. Trovo poco o niente, e sono poco convinto io per primo di ciò che le invio in whatsapp l’11 febbraio. Lei lo apprezza molto, ma io continuo a cercare altre soluzioni più convincenti.

Lo smalto di Ettore Paganini, Gesù buon pastore, inviato come esempio

Mi salva Internet, o meglio, mi ispira il web

Alla fine trovo in internet una icona orientale (rumena? Boh, la trovo pubblicata su un’infinità di siti) che mi piace molto e decido di partire da quella, rielaborando e modificando il disegno da riprodurre a sbalzo e smalto.

L’icona ispiratrice prescelta

Il 10 marzo le mostro il disegno base elaborato, che dovrò poi adattare alle misure molto verticali della formella da realizzare. Non so ancora se e cosa smalterò. Le idee mi si chiariranno strada facendo… spero.

Sistemo il bozzetto nelle misure ed inserisco la frase di Cristo in latino: “Ego sum pastor bonus”: frase programmatica non solo apprezzabile, ma assolutamente necessaria per chi, prete novello, è chiamato a fare della sua vita una perfetta imitazione di Cristo anche nel ministero sacerdotale. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore, alle sue pecore.

Il bozzetto definitivo

Avuto l’ok, parto a sbalzare

Intorno al 20 maggio, stampata la bozza e applicata alla lastra di ottone, inizio timidamente la fase di sbalzo, ma che fatica riprendere questo tipo di lavoro, accantonato da così tanti mesi! Poi l’ottone ha troppi riflessi e sono costretto a spalmare fronte e retro sulla lastra un po’ di tempera bianca per abbassare i riflessi accecanti. Questo ha i suoi svantaggi perché vien meno la scorrevolezza delle punte sulla lastra.

Il retro dello sbalzo, sbiancato a tempera per poterlo lavorare senza soffrire troppo per i riflessi

Di qualcosa bisogna pur morire. Una sudata notevole per portare a termine lo sbalzo, che come sempre, ha nella definizione dei lineamenti del volto la parte più difficile da ottenere secondo quello che si desidera e ci si era prefissati.

Sbalzo terminato, ma manca ancora molto lavoro

Intanto ecco la lastra sbalzata ma non ancora ritagliata, piegata, fissata, “imbottita” di mastice. Per procedere a realizzare queste fasi devo prima decidere quanto sarà lo spessore del supporto su cui piegare i lembi della lastra.

lo sbalzo terminato
La lastra con le ali ritagliate e con un primo accenno di piegatura

Riempire i vuoti

Dopo il passo della prima piegatura passo a riempire i vuoti sul retro con mastice da marmista, bicomponente a presa rapida, in modo da impedire schiacciamenti accidentali dei volumi più pronunciati e dare solidità alla lastra. Qui vediamo il retro col mastice applicato.

Il mastice applicato. La carta che ho applicato era, (che coincidenza!), della carta riciclata con un brano del Vangelo di san Giovanni e un messaggio ai bambini del catechismo.
Così, dentro, c’è anche questo messaggio

Una volta asciugato il mastice, ho ritagliato il cartone di supporto con i 4 bulloncini passanti, negli angoli, per il fissaggio al copri-breviario, e con abbondante colla di fissaggio riempitiva l’ho fatto aderire al retro e poi ho ripiegato le 4 alette di ottone fissandole con Attack al cartone. Poi ho ritagliato anche il plexiglass bianco opalino rigido che servirà a serrare lo sbalzo alla custodia di (finta) pelle. Alla fine, ho imbullonato e messo tutto il sandwich sotto pressa ad asciugare per una giornata intera, in modo di scongiurare eventuali deformazioni dovute alle tensioni interne durante l’asciugatura della colla.

Il plexiglass opalino coi 4 bulloncini passanti e la sua pellicolina protettiva

Smalto o non smalto?

Mando in visione ad Enrica lo sbalzo il 26-5, per dire, “ecco, sono arrivato qui”. Lei lo interpreta quasi come: “E’ finito”. “E’ fantastico. A me piacerebbe smaltato colorato, ma vedi tu. Certamente lo userà tutti i giorni. Dammi un consiglio. ecc”. A questo punto ci sentiamo e poi passa da me a consegnarmi la custodia acquistata, a fine maggio (e ne approfittiamo per farci una bella chiacchierata per colmare di persona 50 anni di non presenza). In realtà siamo al solito dubbio che mi prende a questo punto del lavoro: “…e, se lo lasciassi così, nudo e crudo, senza smaltare alcunché?” Bello, è bello anche così, non faccio per vantarmi, magari poi lo rovino. E poi c’è il discorso dell’unto delle mani, dell’usura, ecc. Che fare?

Le vere Icone seguono delle regole

E poi, nel caso decidessi per la smaltatura, come fare? Eh, sì, perché oltretutto le icone vere hanno una codifica precisa dei colori da utilizzare: fondo oro, le vesti di Cristo rosse a significare la Sua Divinità rivestita di Umanità (mantello blu / turchese), eccetera. Sarebbe bello. Ma è proprio ciò che vorrei evitare, (dipingere le parti più sporgenti e quindi più soggette ad eventuale usura da sfregamento). Allora opto per un compromesso ragionevole: dimenticarsi delle vere icone orientali e dipingere solo il fondo in blu, l’aureola di arancione e la fascia delle scritte in rosso. La mia ennesima pseudoicona.

Il tempo si fa breve

Non ho detto una cosa importantissima: tra quando ho inviato il whatsapp con lo sbalzo terminato e questo momento della smaltatura, siamo arrivati al 9 giugno, proprio sotto la data di ordinazione del sacerdote che sarà ordinato in Duomo sabato 11 giugno. Domenica 12-6 prima messa a Cusago, occasione per porgergli il dono. Una telefonata imperativa di Enrica mi toglie dalle ultime remore del dubbio. Con timore e tremore mi metto quindi all’opera e in un pomeriggio lo smalto è steso e asciugato.
Le invio con whatsapp i vari step della smaltatura: eccone uno.

l’Icona a smalto praticamente ultimato.

Proteggere ad oltranza

Finito lo smalto e prima di fissare la formella alla custodia decido di applicare quante più mani di vernice protettiva MACOTA KZ100 (quella che usano i carrozzieri per proteggere i cerchioni delle automobili) per creare uno strato inattaccabile dagli acidi epidermici. Ne spruzzo 6/7 strati incrociati, per sicurezza.

Fisso alla custodia

Il 10/6 pomeriggio Enrica sarebbe passata a ritirare l’opera. Dovevo finire il tutto in tutta fretta. Vietato sbagliare. Enrica mi chiede di inserire i miei dati, la firma, e una descrizione dell’opera all’interno della custodia. Ecco i particolari dell’operazione:

Da notare il particolare del bulloncino di fissaggio

Lavoro terminato

Ecco fatto, ed ecco lo sbalzo fissato alla custodia:

Il lavoro finito e consegnato

Dulcis in fundo

Ecco l’immaginetta ricordo di don Francesco.

Com’è andata? Risposta: “Dire “Lode a Dio, al Figlio e allo Spirito d’Amore ” è ancora poco e limitativo. È stato gioia vera in Duomo, a Cusago, ieri pomeriggio nella Cappella della Cascina Robaione (Cusago) in cui è custodito il primo simulacro della Vergine Maria di Caravaggio è dove don Francesco ha celebrato il suo affidamento a Maria e… Il tuo capolavoro è stato molto apprezzato e ve ne siamo grati. La benedizione apostolica impartita ieri scenda copiosa su voi tutti. Un abbraccio fraterno a te e a Daniela. Vi aspettiamo!!!”

DiGiancarlo Paganini

Italia: il paese del nuovo che avanza

News:

Ha vinto Mattarella. Le camere riunte hanno espresso il loro veto. (Maledetto T9!)
Anzi, i loro 759 voti su 1009 descrivono una maggioranza relativamente assoluta e superano d’un balzo il quorum dei 505 voti richiesti. Sergio si piazza però secondo, dietro solo a Pertini.

Bene! Bravo! Bis!

Quindi…, plaudono tutti e allora plaudo anch’io, perbacco! “Tagliamo il traguardo a braccia aperte, ce l’abbiamo fatta!” dice perfino Giorgetti. «Viva il Parlamento! Viva la Costituzione! Viva l’Italia!» dice Casini. Dopo il Napolitano bis è la volta della novità assoluta: il Mattarella bis. E’ la prima volta nella storia repubblicana che c’è un Mattarella bis. Espressione del coraggio delle scelte, dell’ottimismo della volontà, del desiderio del cambiamento, della vision del futuro fatta di innovazione e tecnologia. Finalmente: al largo i giovani!

Le cinque giornate di Roma

Dopo 5 giornate al cardiopalma si rischiava l’infarto; vista l’età media si è dovuti procedere coraggiosamente e rapidamente all’ottava votazione con l’elezione più condivisa tra quelle meno condivise della storia repubblicana. Su oltre 60 milioni di italiani, l’unico in grado di traghettare l’Italia verso il futuro è stato individuato nell’unica figura di spicco e all’altezza del compito: il nostro beneamato presidente uscente e rientrante Sergio Mattarella (solo 80 anni!).

Candido, non candidato

Ha vinto l’unico non candidato, mai candidato in questa tornata elettorale (se qualche partito l’avesse candidato sarebbe stato automaticamente uomo di parte e quindi bruciato). Ma alla fine è tornato disponibile, con il plus di una pregressa e positiva esperienza nel ruolo. L’unico proboviro super partes, immacolato, candido, garante di tutti, dal profilo alto, l’unico/a che non fa rimpiangere la scelta mai avvenuta prima e mai neanche dopo, di un primo presidente donna: la differenziazione dei sessi è divisiva e ogni discriminazione di genere va superata, quindi ben venga un presidente algido, neutro e neutrale che integra e annulla in sé ogni differenza sessuale e sessista. Il Re è nudo e il Presidente è senza veti.

Beata gioventù!

E’ stato anche bypassato il rischio di eleggere un esordiente anziano come Giuliano Amato (83 anni, troppi per poter ragionevolmente fare il presidente delle Repubblica per 7 anni) contemporaneamente nominato, per sgombrare il campo, a capo della Consulta. Anche qui, uno svecchiamento nelle figure dirigenziali che era già una esigenza nei primi anni ’50 del secolo scorso e che finalmente ha trovato attuazione. Promoveatur ut amoveatur, d’improvviso Amato non era più candidato di nessuno, ma presidente di tutta la giustizia italiana.

Puzza di novità

Plaudono tutti al garrulo vento di rinnovamento, persino l’inno di Mameli ci viene presentato al TG1 della RAI in moderna versione Hard Rock elettrico. Persino chi, fino ad un attimo prima avrebbe sperato in un’altra scelta, si accoda allo sventolar di banderuole e al clima di festa che pervade il Bel Paese. Un Parlamento finalmente unito e deciso, dopo le notturne, diuturne e sfiancanti sedute nei ristoranti della capitale, ha trovato la quadra: pagare alla romana e indicare un nome condiviso. Per il bene del Paese e il galleggiamento del Transatlantico. Ha vinto Mattarella. Non ha vinto nessuno, speriamo non abbiano perso tutti.

Se cambiano le carte in tavola

Dicevamo, un presidente di svolta a U e disposizione al cambiamento: Lui per primo ci dà un luminoso esempio di elasticità e di adattamento alle nuove condizioni storiche. Fino a ieri c’era la sua totale indisponibilità a tornare a fare il Presidente (aveva già fatto il trasloco a Palermo, perbacco!), poi zac! in una notte il coraggio di cambiare e di non restare attaccato a decisioni vecchie e ormai superate. Perbacco! Di questo ha bisogno l’Italia. Fermezza ma non immobilismo! Certezze, stabilità e senso di responsabilità per le emergenze. Sull’emergenza di assumersi la responsabilità del senso di tutto ciò si apriranno quanto prima delle consultazioni.
(E, comunque, …chi glielo ripaga adesso il trasloco?)

Spiace dirlo, ma il merito della felice soluzione finale, però, non è tutto suo. In quanti lo hanno tirato per la giacchetta? In molti. In troppi. (Che maleducati, se uno dice no è no! no?).

Ma mi, ma mi, ma mi…

Uno sopra tutti, però: Enrico Letta che, benché a dieta a pane e acqua, da solo, chiuso a chiave in una cella a pensare, fare dialogo e porre solitari veti incrociati, non ha mai fatto nomi, non ha mai tradito nessuno neanche sotto tortura, ma ha trovato evidentemente l’energia e il colpo di reni necessari per aggrapparsi in extremis all’indumento gessato del Presidente uscente (il suo Presidente in pectore) convincendolo allo storico “contrordine, compagni!”

Un calcio nei denti

L’altro capitano coraggioso è stato, va riconosciuto, Antonio Conte, pardòn, Giuseppe Conte. Cinque stelle cucite sulla gloriosa maglia del Vaffaday, l’uomo della lungimiranza, dell’audacia delle scelte inedite, senza mai un Grillo per la testa, l’uomo della temerarietà spericolata, stavolta non è andato all’attacco come uno stolto centravanti di sfondamento, ma ha giocato a lungo in difesa, ha fatto movimento, ha fatto girare le palle al centrocampo, ha mosso le sue pedine lungo i fasci con accortezza, fintando e intrecciando tattica sopraffina e agonismo da nazionale olandese, piazzando poi, con un passaggio smarcante all’ala tornante, il colpo del Knock out decisivo nello stomaco di Salvini, Tajani, Lupi e Meloni. Questi 4 brocchi, tutti registi in campo, si sono fatti sorprendere sguarniti in contropiede: hanno allungato troppo la squadra, hanno spedito in avanti senza uno schema decente le loro teste di c…uoio, così non sono mai neanche arrivati a uno straccio di conclusione nello specchio del catafalco. Disuniti, si sono fatti infilzare senza difesa come polli a porta vuota. In assenza di un arbitro istituzionale il Var ha confermato che sono dei polli.

Un torneo disastroso. Ma la Lega dov’è?

Troppi comunque gli svarioni in attacco del capitano Salvini: non sfrutta un’assist che sia uno e le sue giocate sono troppo prevedibili e imprecise. Poca fantasia, assenza di estro, schemi superati, preparazione atletica zero. Insomma il gioco troppo propositivo sulla fascia destra non ha portato i risultati sperati, ma, ahimé, questa armata Brancaleone sembra non imparare mai nulla. Nemmeno che era una partita a scacchi e non di calcio. (In molti rimpiangono il precedente capitano Silvio, uomo di esperienza, ma squalificato per somma di ammonizioni e quindi espulso già nelle precedenti competizioni. Giudicato impresentabile, alla fine ha rinunciato a scendere in campo, appendendo forse gli scarpini al chiodo).
Come si è visto, invece, vince l’attendismo e il gioco all’italiana ovvero il catenaccio.

Morale della favola

Comunque, bando ai paralleli calcistici, “l’insalatiera” è andata al giocatore migliore, ai poteri più forti e alla squadra che vince non si cambia: tutti restano abbastanza al loro posto e avanti così: “nonpotevamocertopermetterciscossonitroppofortisiamoinunmomentodiemergenzacimancavaancheilcovid”, “chissàcomesisarebberocomportatipoiimercatiinternazionaliseandavasuunadonnaperdipiù”, “conlacrisichec’èmegliochedraghirestialgovernosonodaccordoancheiocimancherebbeunacrisidigovernoora”, “cisonoventidiguerraepoicomecazzolispendavamoisoldidell’Europa”, “almenocosìpossiamotirareavantiperunpo’senzanuoveelezioniemenomalechec’èsanremoemammarai”.

Un luminoso futuro alle spalle

W l’Unità, d’Italia e in TV. Domanisera in TV a canali riunificati in HD, inedita fantasmagorica serata speciale del festival per festeggiare l’evento (speriamo irripetibile). Presenta l’esordiente Pippo Baudo. Ospiti speciali le nuove proposte: Ornella Vanoni, I Ricchi e Poveri, Al Bano, I Gatti di Vicolo Miracoli, Iva Zanicchi, Nilla Pizzi (riesumata per l’occasione), Loredana Berté, Patty Pravo, Ranieri, Morandi, Orietta Berti, Baglioni, Gino Paoli, Memo Remigi. Gino Bramieri ha fatto ritrovare postuma una sua famosa barzelletta registrata da Nunzio Filogamo. Mina è purtroppo indisposta. Ospiti normali per la serata giovani: Teddy Reno e Rita Pavone. Sponsor tecnici: l’INPS, la Fondazione Pio Albergo Trivulzio e Onoranze San Siro.

E’ il nuovo che avanza. Ma se è avanzato, non è il caso di buttarlo? Basta polpettoni ricicciati.

DiGiancarlo Paganini

Una protezione per la “Pace del Buon Pastore”

Un intervento indispensabile. Protezione necessaria

Dopo circa un anno dalla acquisizione della mia sovracopertina di Evangeliario “La Pace del Buon Pastore” da parte della mia parrocchia (Gesù Buon Pastore e san Matteo Apostolo) è venuto il momento di porre rimedio ad una serie di fragilità manifestate dall’opera. La causa è l’uso intensivo (e per alcuni mesi continuo) della preziosa sovracopertina. Numerosi brillantini, che erano solo incollati, si sono staccati, alcuni sono andati persi, la smaltatura mostrava segni di deterioramento in corrispondenza dei punti di contatto con le mani dei celebranti.

Una operazione di peso

Teniamo conto che l’intero complesso di Evangeliario e copertina attualmente pesa circa 7 chilogrammi, quindi le forze che intervengono nell’operazione di sollevamento e apertura sono molto rilevanti. Per questo sono già dovuto intervenire un paio di volte a ripristinare l’integrità dell’opera. Alla terza ho pensato di correre ai ripari, con un intervento più radicale: una protezione che isoli la copertina da ingiurie esterne, sia chimiche che meccaniche.

Problemi complessi

I problemi da considerare erano: garantire una protezione duratura, solida ma non pesante; la possibilità di poter procedere ad un eventuale smontaggio e rimontaggio della protezione; mantenere il sistema attuale di aggancio al volume mediante i bulloncini passanti; pensare ad un metodo di pulizia non invadente e “leggero”.

La resina

Una prima idea, dopo aver visitato la mostra vicentina di Koiné e aver contemplato i manufatti meravigliosi realizzati in resina, è proprio quella di annegare tutta la copertina in una colata di resina trasparente. Alcune considerazioni mi fanno però desistere: 1) come potrà reagire la smaltatura di resine epossidiche per vetro alla sovrapposizione della resina epossidica ad alto spessore trasparente? Chiaro che se si sciogliesse o se si muovesse sarebbe un vero disastro. 2) la fase di lucidatura a specchio esige l’uso di macchinari specifici e di un’esperienza (e pazienza) che attualmente non ho. E anche qui le incognite sono numerose e gli eventuali danni, irreversibili. 3) di quanto aumenterà il peso totale del manufatto.

Il problema della leggerezza e della trasparenza

Leggerezza e trasparenza, unite a solidità: come ottenere tutto ciò? Prima penso di cercare un profilato di ottone di uno spessore elevato (0,5 mm) ad hoc da Miorini Metalli, ma poi capisco che non troverò mai un profilato esattamente come quello che desidero. Rinuncio all’esplorazione. Faccio allora una prova con un ritaglio di lamierino leggero di ottone (lo stesso usato per lo sbalzo della copertina) piegato a spigoli a C, cercando di capire che dimensioni medie potrebbe avere in costa. Devo tenere conto dello spessore di un vetro sintetico appoggiato sopra i cabochon (per non appesantire troppo e garantire comunque una certa elasticità).

Lamierino di ottone
Lamierino di ottone

Trovo la quadra e individuo l’altezza media della costa di ottone, nonostante il differente spessore dei vari cabochons. Il vantaggio di uno scatolato è in genere proprio la leggerezza e una certa elasticità torsionale, che, se non è eccessiva potrebbe giovare. Certo, con lo spessore siamo al limite dell’usabilità, ma è anche vero che più aumenta lo spessore della lastra, più è difficile la lavorazione.

Il lamierino leggero di prova tagliato e profilato a C

Irregolarità

Il vetro sintetico di polistirolo appoggia sui cabochon, ma una volta tagliato in misura, è fin troppo elastico sui margini, dove la forza applicata per sollevare il volume è più grande. Quindi devo trovare una soluzione per irrigidirlo creando un supporto sui lati. Ovviamente c’è il problema che i bordi della copertina di ottone non sono a spessore esattamente regolare. Quindi taglio col cutter, dalla parte avanzata dello stesso vetro, delle strisce di circa 6 mm con un bordo superiore retto che aderirà in incollaggio Attack al vetro. Quello inferiore invece dovrà seguire al meglio il profilo sbalzato dell’ottone sottostante. Alla fine le irregolarità della copertina vengono compensate dai bordini irregolari e la superficie del vetro appoggiato non traballa più.

Il vetro sintetico di polistirolo/polystyrene con la pellicola protettiva antigraffio

Approssimazioni

Da questo momento è tutto un fissare con scotch provvisorio, togliere le parti, ri-misurare, ri-calibrare ogni elemento, ri-fissare, verificare, modificare, tagliare le strisce di lamiera, piegarle, sagomarle, applicarle fino a che non soddisfino sia l’estetica che la funzionalità. Va via un bel po’ di tempo, diciamo almeno un paio di giorni pieni.

Inchiodare o avvitare?

Sorge anche un altro problema: devo dare più solidità allo scatolato fissandolo sia alle parti in vetro sintetico che al supporto ligneo (un compensato da 4,5mm della copertina). Le viti mi sembrano la soluzione teoricamente e tecnicamente migliore. Le viti più piccole che ho trovato sono comunque enormi, sia per il vetro che per il legno. Ripiego allora sui chiodi… non è il massimo, ma… Per quanto riguarda i chiodi, arrivo a scegliere delle “semenzine” da calzolaio per il fissaggio al vetro, che però dovrò mozzare a metà perché comunque troppo lunghe perché arriverebbero a sporgere ed essere troppo visibili.

I chiodini “semenzine” interi e accorciati

Devo praticare dei microfori allineati nella lastra e nelle strisce laterali di vetro, in cui inserire i chiodini e fissarli con l’Attack. Stessa cosa per il fissaggio al pannello di legno. Lì addirittura le semenzine risulterebbero troppo spesse e corte, per cui prendo degli spilli, li taglio a lunghezza di circa 1,5 cm e li inchiodo nello spessore del compensato.

Lo scatolato di ottone inchiodato sia al bordo di vetro (sopra) che al pannello di legno (sotto)
Vista dello spessore dello scatolato montato sulla copertina

Montaggio finale

Ma questa seconda operazione avverrà solo alla fine del montaggio finale. Una volta ripulito tutto dai micro trucioli di vetro e di legno, spolverate tutte le parti, prima di richiudere definitivamente la protezione tolgo finalmente la pellicola protettiva del vetro dalla faccia inferiore, e, come ultimissima operazione, anche da quella superiore. Per la pulizia allego panno in microfibra e suggerisco l’uso del liquido per la pulizia occhiali. Sperém…
Finito. Bello, no? Speriamo che duri…

La protezione della sovracopertina, terminata
DiGiancarlo Paganini

Una Sacra Famiglia

50 anni di matrimonio non possono essere che sacri.

Il 30 Agosto 2021 gli amici Renzo e Graziella celebrano il loro 50° anniversario di matrimonio: una sacra famiglia, per natura, come Dio l’ha immaginata e creata, checché se ne dica, a dispetto di tutti i limiti della nostra condizione, giacché non si arriva ad un simile traguardo senza l’intervento della Provvidenza che dialoga con la debole libertà di noi esseri umani e porta a compimento la Sua promessa di pienezza, attendendo solo i nostri sì.
La nostra storia, (e il dramma della nostra libertà), è storia sacra, diceva il grande Aldo Baldini.
E allora, Sacra Famiglia sia, anche il nostro regalo e il nostro pensiero per questa felice ricorrenza. Contempliamo stupefatti in loro “le grandi cose che fa in noi l’Onnipotente, e Santo è il Suo nome”, parafrasando il Magnificat.

L’input e l’idea luminosa mi vengono suggeriti da Cristina e quindi prontamente allargata a Guido e Patrizia, Alberto e Manuela, che parteciperanno al regalo.

Ricerca d’archivio

Cerco nell’archivio di disegni di mio padre Ettore una immagine che faccia al caso nostro e trovo una Natività che sembra fatta apposta. Dovrò modificare qualche particolare, come si nota, ma la 0053 è ottima per il nostro scopo.

Il disegno d’archivio 0053, modificato

Lo sbalzo

Mi metto all’opera tra il 31 luglio e il 2 agosto e in breve ottengo dalla lastra di alluminio uno sbalzo ben fatto, che qui vi mostro. Le difficoltà sono, come sempre, generate dai volti, vere miniature in rilievo, dove basta un nonnulla per rovinare tutto.

Lo sbalzo su alluminio prima del montaggio sulla lastra di masonite

All’imbrunire…

Una volta montato lo sbalzo sulla sua masonite mi faccio prendere dalla smania dell’alchimista in erba e immagino di brunire il luminoso e argenteo alluminio in modo da farlo apparire come un bronzo. Facile a dirsi, meno a farsi. Avevo, invero, già sperimentato una soluzione alcolica con estratto di pennarello indelebile e altre sostanze segrete, che però non mi sembrava desse i risultati sperati. Erano cioè risultati molto effimeri e delicati e andavano fissati con la vernice finale; avevo bisogno invece di qualcosa di più “sostanziale” e duraturo. Per caso trovo in cantina una vecchia bustina di polvere di anilina nera (probabilmente un po’ tossica…) dei materiali avanzati di mio padre e ne mescolo un po’ nel mio intruglio filosofale. Avventatamente provo a strofinare a forza la soluzione con un tampone sulla superficie (lucidata a paglietta sottile), che man mano diviene proprio brunita. Una prova di lavaggio con alcool mi conferma che il tono è stato assorbito dal metallo a livello molecolare. Ottimo, no?

Smalti

Bene! Allora finisco l’opera con qualche tocco di smalto arancio solo sulle aureole. Ho deciso infatti di dare un carattere sobrio all’opera. Il calore della brunitura mi sembra sufficiente come colorazione. Alla fine una spruzzata di vernice Macota che fissa il tutto non si nega a nessuno. Monto poi l’opera su un blocchetto di truciolare rivestito di pannolenci rosso cupo che mi sembra valorizzi assai bene la luminosità della sacra scena familiare. Impacchetto poi il tutto per la ricorrenza del 30 agosto.

Il risultato finale.
Auguri, cari Renzo e Graziella!
DiGiancarlo Paganini

Il Cristo degli abissi di san Fruttuoso

Un nuovo sbalzo che è davvero una sfida: il soggetto devo svilupparlo dalle foto della statua del “Cristo degli abissi”, posizionato sul fondo della baia di san Fruttuoso (GE), senza poter far riferimento a nessuna delle opere di mio padre Ettore. La richiesta mi giunge, un po’ di sorpresa, il 9 febbraio 2021 da una cara amica, Daniela, che ne vuol fare dono in agosto per il 70° compleanno del marito Paolo, appassionato di immersioni in quel mare ligure. Come dire di no?

Questo post quindi resta sotto embargo fino ad agosto e lo pubblicherò solo a compleanno compiuto, per non rovinare in alcun modo la sorpresa.

(Oggi, 31 agosto 2021 viene sbloccato. Auguri, Paolo!)

Foto subacquea del Cristo degli Abissi di san Fruttuoso. Da: https://hotelhelvetia.it/wp-content/uploads/2021/04/03-5-1000x1130.jpg
La foto che mi ispira maggiormente per l’ambientazione, ma che non va bene per i dettagli.

Come sempre mi tremano le gambe

Tutta la mia esperienza elaborata finora nel campo delle icone a sbalzo, non la valuto sufficiente per affrontare questa sfida. Soprattutto mi preoccupano l’immagine di partenza (ne trovo molte in internet, ma nessuna mi soddisfa; molte sono incrostate di alghe e bestie marine o sono tagliate a mezzobusto o mostrano solo il volto, mentre l’input è di avere la figura intera) e la colorazione che dovrò sperimentare. La stesura ad aerografo degli smalti per vetro, calcolando la loro rapidità di essicazione, mi getta nell’angoscia. (Ovviamente dovrò fare una prova, prima).

Misure e fonte

Siamo ai primi di aprile 2021 quando finalmente prendo in carico la “commessa” di febbraio. Decidiamo via whatsapp le misure: 20×27,6. Decidiamo il metallo per lo sbalzo: visti i colori prevalentemente freddi la scelta cade sicuramente sull’alluminio. Poi frugando nei meandri di Internet trovo finalmente la foto della statua appena uscita dalla fucina dell’artista: lo scultore Guido Galletti che la realizzò nel 1952 su idea di Duilio Marcante. L’opera venne poi piazzata sul fondo della baia il 29-08-1954, in ricordo della morte in quelle acque di Dario Gonzatti, inventore e subacqueo. La foto ha il pregio di essere a figura intera e perfettamente pulita da incrostazioni, quindi decifrabile anche nei lineamenti del volto. (Cosa essenziale, viste anche le dimensioni del volto che dovrò sbalzare)

Le bozze e quella approvata

7 Aprile. Inizio a ricalcare a matita la foto su carta da lucido, dal monitor del mio PC, molto in grande, in modo da conservare tutti i dettagli possibili. Scansiono e monto in un unico grande pdf l’immagine che poi in Illustrator monto nel progetto finale da sottoporre a Daniela. Qui un particolare della parte superiore col volto:

Il particolare del volto e del busto del Cristo ricalcato.

Cerco di spingere la scelta dell’inquadratura su una versione che mantenga il volto più grande possibile, tagliando la parte bassa della statua che oltretutto mi complicherebbe la vita. Sono un pigro pensionato, che ci dovete fare? La ferma opposizione di Daniela mi stoppa e alla fine questa sottostante è la bozza scelta. Sarà durissima.

Si parte con lo sbalzo e il cesello

Inizio con la solita procedura, fissando la stampata della bozza scelta sulla lastra di alluminio pulita e sgrassata, interponendo un foglio di antica carta carbone e incidendo il tratto con la punta della fedele penna a sfera scarica. Ovviamente la concentrazione sale alle stelle quando affronto l’incisione del volto: lì davvero ogni decimo di millimetro ha un valore enorme, basta un nonnulla per rovinare tutto. Spero che lo sbalzo sul retro mi consenta di ottenere quello che desidero. Un conto è il disegno piano al tratto trasferito sulla lastra, un altro è la resa a sbalzo sulla lastra, coi volumi e i rilievi.

Il 24 Aprile mando in visione su whatsapp il primo risultato della lastra sbalzata

Finalmente ci siamo: dalle mie mani esce uno sbalzo, molto sofferto, ma di cui sono soddisfatto. Un lavoro proprio tosto. Ma, come ormai da prassi consolidata, il dubbio se lasciare l’opera solo a sbalzo (e solo protetta dalla vernice Macota) senza smaltatura mi sale spontaneo. No, meglio colorato, suggerisce Daniela. OK, capito!

La lastra sbalzata

La smaltatura con l’areografo

Per colorare lo sbalzo come ipotizzo (rendere l’idea della luce che piove dall’alto della superficie marina), devo rimettere in funzione il mio antico areografo. Sono anni che non lo utilizzo. Da un primo esame sia il compressore che la pistola funzionano. E’ il 27 Aprile mattina. Il 26-4 ho montato la lastra sulla masonite, prima di procedere alla fase di colorazione; sgrasso e passo la paglietta fine per lucidare la lastra. Dopo una prova su un pezzo di lamiera, che mi sembra positiva, devo mascherare la cornice e riempire poi di “mare” l’immagine.

Una prima stesura di smalti ad areografo. Mi preoccupa un po’ la ruvidità dello smalto quando, polverizzato, si essica sulla lastra. Ma penso che la vernice Macota sistemerà e liscerà tutto. Per differenziare le varie parti: basamento, statua, raggi di luce, fondo marino devo fare altre mascherature. Poi alcuni particolari li faccio a pennello (pesci, ombreggiature scure, ecc).

Colorazione finita

La fase di colorazione dura un po’ di tempo. Alla fine, dati gli ultimi ritocchi e microscopici colpi di luce (lasciando il metallo nudo in vista) mi sento molto soddisfatto. Sudatissimo però. Nel pomeriggio mi dedicherò alla verniciatura a spruzzo con il protettivo Macota e il lavoro sarà terminato.

A seconda dell’illuminazione i colori risultano cangianti
Misure finali: 20×27,6 cm
Il particolare del busto e del volto del Cristo degli abissi. Calcolate che la testa è circa di un centimetro.

Finitura sul retro e dedica

Con il solito adesivo d’oro finisco il retro e lo firmo con la mia etichettina. Una dedica e via, lo consegno, con grande soddisfazione di Daniela che potrà fare un bellissimo regalo a Paolo. Per me, un’altra sfida affrontata con coraggio e portata termine con altrettanta soddisfazione della mia committente.

La dedica e la firma
DiGiancarlo Paganini

Una crocefissione per Fabio

Dopo la santa Teresina un nuovo sbalzo smaltato del trittico per il mio amico Fabio: una crocefissione a sbalzo su alluminio e smalti

La richiesta di Fabio di inizio 2021 comprendeva 3 icone a sbalzo su alluminio e smalti: oltre alla santa Teresina del Bambin Gesù, una crocefissione e una resurrezione. Dopo aver sottoposto alla sua attenzione diversi originali di crocefissioni dei disegni di mio padre Ettore, la scelta è caduta su quella classificata come “0006-Crocifissione”, ma con alcune modifiche importanti come la cancellazione di Maria e san Giovanni dai lati della croce. (Io avrei preferito che rimanessero nella composizione, ma, si sa: il cliente ha sempre ragione, anche se ha torto).

Il disegno d’archivio di Ettore Paganini “0006-Crocifissione”, con la Madonna e san Giovanni ai piedi della croce

La bozza approvata

Parto dalla cornice della santa Teresina per reimpostare la bozza del nuovo lavoro e riconfermo quindi le misure di 150x197mm, isolo il crocifisso e lo “ingabbio” con un fondo astratto, scontornando le estremità della croce. Poi in Illustrator ipotizzo dei colori per gli smalti. Ecco la bozza approvata:

La bozza (in Illustrator) approvata. E’ il 14-6-21

Si parte con lo sbalzo!

Approfitto di una settimana di vacanza con mia figlia e la nipotina in Valsassina ai primi di Luglio, per portarmi dietro l’occorrente per procedere allo sbalzo nei momenti di tempo libero. Lo rifinisco poi al mio ritorno a Milano. Eccolo:

La lastra sbalzata, con i risvolti ancora aperti, pronta per essere montata e incollata alla sua masonite.
La lastra sbalzata e lucidata, montata sul suo supporto di masonite, pronta a ricevere la colorazione a smalto.
Il retro della lastra piegata e incollata sulla masonite, prima della nobilitazione del retro con l’adesivo oro e la personalizzazione.

Smalti impazziti

Con la stesura dei miei smalti liquidi per vetro della MARABU iniziano ovviamente i problemi. Come il latte quando inacidisce, ben sei colori fondamentali sono “cagliati”, addensati, viscosi e per nulla stendibili a pennello. Forse il caldo dei primi di luglio ha creato reazioni indesiderate, o forse le boccette hanno una data di scadenza? boh. Panico… uffa, mai una volta che vada tutto liscio? Provo con un colore (il blu genziana) a fare una diluizione col prodotto liquido apposito che dovrebbe fare da pulitore e diluente: avevo dei dubbi in proposito, purtroppo confermati dall’esperienza. Stesa una campitura col suddetto blu diluito, sembrerebbe a prima vista funzionare, ma appena si asciuga… disastro! Le crepe nel fango rinsecchito del deserto sono una pallida immagine di ciò che avviene. Devo ri-lavare tutto col cleaner e limitare la mia scelta cromatica o crearla con sovrapposizioni di velature dei colori ancora integri. Ordino poi i colori sostitutivi nuovi alla Hobbyland, che mi giungono in un paio di giorni (hanno ottimi articoli per hobby e belle arti, e i prezzi degli articoli sono più bassi rispetto a quelli del Brico sottocasa e hanno anche una gamma cromatica più ampia, quindi ne approfitto!). Alla fine, dopo la stesura di vernice protettiva MACOTA, come sempre, tra morti e feriti, portiamo a casa il risultato che qui vi mostro:

Il risultato finale
Il risultato finale con una luce più viva e radente
Il particolare del volto e del busto di Cristo crocefisso

Come sempre il “cliente” è soddisfatto e io lo sono ancor di più. Un’altra sfida superata. Ora mi attende il terzo soggetto del trittico per Fabio: la Resurrezione. È già pronta per lo sbalzo… ma di questo tratterò nel prossimo post! Ciao a tutti.

DiGiancarlo Paganini

La copia n° 2 de “La Pace del Buon Pastore”

Finalmente terminata e a vostra disposizione la Copia n°2 della Copertina di Evangeliario detta “Pace del Buon Pastore”.

Il giorno 30 maggio 2021 ho concluso, realizzandola in resina epossidica e smalti, la Copia n°2 della Copertina di Evangeliario per i volumi festivi in uso nella Diocesi di Milano, in formato A3. Una lavorazione che è durata parecchio: iniziata a marzo a ridosso della copia n° 1 (realizzata in resina, doratura in foglia d’oro, smalti da vetro Art Glas della Marabu, strass e cabochon in pietre dure), ha avuto un lento avanzamento, anche perché intervallata da altre realizzazioni di icone per amici.

Una diversità sostanziale mantenendo l’impronta originale

Come promesso nell’articolo di descrizione della prima copia, ogni ulteriore copia della copertina è eseguita con la volontà di differenziare i risultati, in modo che non esista una riproduzione identica all’altra. In questo caso cambia la doratura, cambiano i colori, le pietre inserite e l’effetto generale. Così un eventuale acquirente può scegliere e ogni scelta sarà comunque originale, pur rifacendosi sempre al medesimo modello di partenza per la realizzazione.

Cambiare si può

Non ero rimasto soddisfatto del risultato della colata della resina della prima copia della Copertina di Evangeliario: aveva l’effetto del “Plasticone”, per cui avevo dovuto poi dorarla a foglia d’oro. In questo caso, per cercare subito un effetto doratura più brillante, ho fatto la colata di resina trasparente in due step. Per il primo, ho colato metà dello spessore di resina; non appena iniziava a rassodare ma era ancora un po’ adesiva ho ricoperto la superficie col pigmento oro mediante un piccolo setaccino di tulle (ovviamente autocostruito col tulle e un tappo di plastica del latte). Ho lasciato indurire la superficie poi ho spolverato via l’eccesso di pigmento con un pennello morbido. In seguito, secondo step, ho fatto la seconda colata di resina in modo da ottenere lo spessore totale deciso (4/5 mm),

Sorpresa!

Ovviamente non avevo idea di come sarebbe stato il risultato. Sorpresa! Diciamo,,, molto originale, anche se non era ancora quello che avevo in mente di ottenere, Mostro qui una foto, (a smaltatura già avviata, ma non ho fatto una foto alla copia appena sgusciata dal calco di silicone) per farvi rendere conto dell’effetto cristallo “dorato dentro”, che aveva un suo fascino che ho deciso di mantenere e, anzi, di valorizzare, lasciandomene ispirare.

Le trasparenze vetrose, bene evidenti qui. La veste di Cristo sembra un cristallo a rilievo.

Una difficoltà che non avevo considerato

Carino l’effetto, no? Ok, provate adesso a stendere lo smalto velocemente dovendo lottare contro il doppio riflesso della superficie e dell’ombra riportata sulla sottostante doratura. Non sapete più dove diavolo appoggiare il pennello intinto con lo smalto da stendere. Dopo un po’ gli occhi impazziscono e voi con loro. Anche per questo ci ho messo tantissimo tempo a smaltare e finire il tutto. Ho cercato di ovviare alla difficoltà con diversi escamotage, dal dipingere appoggiando la lastra sul tavolo luminoso al fine di lavorare in trasparenza (peggio che peggio), finché alla fine la soluzione risolutiva è stata mettermi sulla fronte una torcia cinese a led da speleologo e illuminare direttamente con quella sola illuminazione la lastra di resina.

In questa vista si notano bene sia la trasparenza che, in basso, la confusione di linee creata dai riflessi e dalle ombre riportate e sdoppiate.

Dicevamo delle diversità…

Prima diversità di questa Copia n°2 della Copertina di Evangeliario è la scelta dei colori nelle varie campiture. Per forza i colori del Cristo, codificati come spiego nel post dell’originale, (la “Pace del Buon Pastore” nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore a Milano, via Caboto 2) restano gli stessi. Gli altri subiscono modifiche considerevoli e sono anche costretto a fare uso di colori opachi sul viso e gli altri incarnati e sul rotolo. Sono costretto a opacizzare il volto, anche a costo di abbassarne la luminosità, perché la trasparenza e le ombre riportate sulla doratura avrebbero reso illeggibili i lineamenti. Cambiano i fondi del tetramorfo, dei simboli Alfa e Omega, delle greche della cornice, delle scritte, ecc

La croce dorata

Anche per risolvere il problema appena accennato, decido che la croce centrale della Copia n° 2 della Copertina di Evangeliario deve essere più luminosa e brillante e quindi va dorata a foglia d’oro, come tutto il precedente pannello della copia n° 1. Maschero tutto il resto, metto il mordente solo sulla croce e, atteso il tempo necessario, applico la foglia d’oro, che una volta essiccata ricopro di diversi strati di vernice protettiva Macota. Ecco il risultato:

Per farla breve

Lavoro, come dicevo con molte lunghe interruzioni e arrivo al 18 maggio avendo quasi terminato la smaltatura di quasi tutti i particolari. Inizio a incollare gli strass della mandorla e i piccoli cabochon sintetici del trono.

Smalti stesi Copia n°2 della Copertina di Evangeliario
Smalti stesi sulla Copia n°2 della Copertina di Evangeliario

Fine smaltatura e applicazione di strass e cabochon

Porto a termine la smaltatura di tutti i particolari, tronco e tralci della vite, scritte e ritocchi vari e poi applico i cabochon che non hanno funzione ancorante alla sottocopertina esistente dell’Evangeliario, (i tre di ametista lilla nella mandorla e i 4 vicini alla mandorla, che sono di agata rosso-bruna). Saldo ai castoni forati, (col micro saldatore a gas butano col quale inizio a prendere la mano), dei chiodini semenzine e incollo i cabochon incastonati e ancorati alla resina, ripulendo prima le superfici da vernici o altri elementi che si potrebbero staccare.

Fasi finali

Poi saldo col saldatore elettrico le viti di ancoraggio ai castoni dei bordi e inserisco, incollo e serro le pietre nei loro castoni.

Gli 8 castoni portanti del bordo
Gli 8 castoni portanti del bordo coi loro bulloncini

Alla fine monto il tutto, ed ecco il risultato finale. Sono molto soddisfatto anche di questa Copia n°2 della Copertina di Evangeliario “La Pace del Buon Pastore”. Carina, no?

Copia n°2 della Copertina di Evangeliario terminata.
Copia n°2 della Copertina di Evangeliario terminata. In vendita.
Copia n° 2 della Copertina di Evangeliario
Altra immagine della Copia n°2 della Copertina di Evangeliario terminata. In vendita.

Contattatemi per le condizioni di vendita: gianca56paga@gmail.com Oggetto: Copia n°2 Evangeliario