Dopo circa un anno dalla acquisizione della mia sovracopertina di Evangeliario “La Pace del Buon Pastore” da parte della mia parrocchia (Gesù Buon Pastore e san Matteo Apostolo) è venuto il momento di porre rimedio ad una serie di fragilità manifestate dall’opera. La causa è l’uso intensivo (e per alcuni mesi continuo) della preziosa sovracopertina. Numerosi brillantini, che erano solo incollati, si sono staccati, alcuni sono andati persi, la smaltatura mostrava segni di deterioramento in corrispondenza dei punti di contatto con le mani dei celebranti.
Teniamo conto che l’intero complesso di Evangeliario e copertina attualmente pesa circa 7 chilogrammi, quindi le forze che intervengono nell’operazione di sollevamento e apertura sono molto rilevanti. Per questo sono già dovuto intervenire un paio di volte a ripristinare l’integrità dell’opera. Alla terza ho pensato di correre ai ripari, con un intervento più radicale: una protezione che isoli la copertina da ingiurie esterne, sia chimiche che meccaniche.
I problemi da considerare erano: garantire una protezione duratura, solida ma non pesante; la possibilità di poter procedere ad un eventuale smontaggio e rimontaggio della protezione; mantenere il sistema attuale di aggancio al volume mediante i bulloncini passanti; pensare ad un metodo di pulizia non invadente e “leggero”.
Una prima idea, dopo aver visitato la mostra vicentina di Koiné e aver contemplato i manufatti meravigliosi realizzati in resina, è proprio quella di annegare tutta la copertina in una colata di resina trasparente. Alcune considerazioni mi fanno però desistere: 1) come potrà reagire la smaltatura di resine epossidiche per vetro alla sovrapposizione della resina epossidica ad alto spessore trasparente? Chiaro che se si sciogliesse o se si muovesse sarebbe un vero disastro. 2) la fase di lucidatura a specchio esige l’uso di macchinari specifici e di un’esperienza (e pazienza) che attualmente non ho. E anche qui le incognite sono numerose e gli eventuali danni, irreversibili. 3) di quanto aumenterà il peso totale del manufatto.
Leggerezza e trasparenza, unite a solidità: come ottenere tutto ciò? Prima penso di cercare un profilato di ottone di uno spessore elevato (0,5 mm) ad hoc da Miorini Metalli, ma poi capisco che non troverò mai un profilato esattamente come quello che desidero. Rinuncio all’esplorazione. Faccio allora una prova con un ritaglio di lamierino leggero di ottone (lo stesso usato per lo sbalzo della copertina) piegato a spigoli a C, cercando di capire che dimensioni medie potrebbe avere in costa. Devo tenere conto dello spessore di un vetro sintetico appoggiato sopra i cabochon (per non appesantire troppo e garantire comunque una certa elasticità).
Trovo la quadra e individuo l’altezza media della costa di ottone, nonostante il differente spessore dei vari cabochons. Il vantaggio di uno scatolato è in genere proprio la leggerezza e una certa elasticità torsionale, che, se non è eccessiva potrebbe giovare. Certo, con lo spessore siamo al limite dell’usabilità, ma è anche vero che più aumenta lo spessore della lastra, più è difficile la lavorazione.
Il vetro sintetico di polistirolo appoggia sui cabochon, ma una volta tagliato in misura, è fin troppo elastico sui margini, dove la forza applicata per sollevare il volume è più grande. Quindi devo trovare una soluzione per irrigidirlo creando un supporto sui lati. Ovviamente c’è il problema che i bordi della copertina di ottone non sono a spessore esattamente regolare. Quindi taglio col cutter, dalla parte avanzata dello stesso vetro, delle strisce di circa 6 mm con un bordo superiore retto che aderirà in incollaggio Attack al vetro. Quello inferiore invece dovrà seguire al meglio il profilo sbalzato dell’ottone sottostante. Alla fine le irregolarità della copertina vengono compensate dai bordini irregolari e la superficie del vetro appoggiato non traballa più.
Da questo momento è tutto un fissare con scotch provvisorio, togliere le parti, ri-misurare, ri-calibrare ogni elemento, ri-fissare, verificare, modificare, tagliare le strisce di lamiera, piegarle, sagomarle, applicarle fino a che non soddisfino sia l’estetica che la funzionalità. Va via un bel po’ di tempo, diciamo almeno un paio di giorni pieni.
Sorge anche un altro problema: devo dare più solidità allo scatolato fissandolo sia alle parti in vetro sintetico che al supporto ligneo (un compensato da 4,5mm della copertina). Le viti mi sembrano la soluzione teoricamente e tecnicamente migliore. Le viti più piccole che ho trovato sono comunque enormi, sia per il vetro che per il legno. Ripiego allora sui chiodi… non è il massimo, ma… Per quanto riguarda i chiodi, arrivo a scegliere delle “semenzine” da calzolaio per il fissaggio al vetro, che però dovrò mozzare a metà perché comunque troppo lunghe perché arriverebbero a sporgere ed essere troppo visibili.
Devo praticare dei microfori allineati nella lastra e nelle strisce laterali di vetro, in cui inserire i chiodini e fissarli con l’Attack. Stessa cosa per il fissaggio al pannello di legno. Lì addirittura le semenzine risulterebbero troppo spesse e corte, per cui prendo degli spilli, li taglio a lunghezza di circa 1,5 cm e li inchiodo nello spessore del compensato.
Ma questa seconda operazione avverrà solo alla fine del montaggio finale. Una volta ripulito tutto dai micro trucioli di vetro e di legno, spolverate tutte le parti, prima di richiudere definitivamente la protezione tolgo finalmente la pellicola protettiva del vetro dalla faccia inferiore, e, come ultimissima operazione, anche da quella superiore. Per la pulizia allego panno in microfibra e suggerisco l’uso del liquido per la pulizia occhiali. Sperém…
Finito. Bello, no? Speriamo che duri…
Il 30 Agosto 2021 gli amici Renzo e Graziella celebrano il loro 50° anniversario di matrimonio: una sacra famiglia, per natura, come Dio l’ha immaginata e creata, checché se ne dica, a dispetto di tutti i limiti della nostra condizione, giacché non si arriva ad un simile traguardo senza l’intervento della Provvidenza che dialoga con la debole libertà di noi esseri umani e porta a compimento la Sua promessa di pienezza, attendendo solo i nostri sì.
La nostra storia, (e il dramma della nostra libertà), è storia sacra, diceva il grande Aldo Baldini.
E allora, Sacra Famiglia sia, anche il nostro regalo e il nostro pensiero per questa felice ricorrenza. Contempliamo stupefatti in loro “le grandi cose che fa in noi l’Onnipotente, e Santo è il Suo nome”, parafrasando il Magnificat.
L’input e l’idea luminosa mi vengono suggeriti da Cristina e quindi prontamente allargata a Guido e Patrizia, Alberto e Manuela, che parteciperanno al regalo.
Cerco nell’archivio di disegni di mio padre Ettore una immagine che faccia al caso nostro e trovo una Natività che sembra fatta apposta. Dovrò modificare qualche particolare, come si nota, ma la 0053 è ottima per il nostro scopo.
Mi metto all’opera tra il 31 luglio e il 2 agosto e in breve ottengo dalla lastra di alluminio uno sbalzo ben fatto, che qui vi mostro. Le difficoltà sono, come sempre, generate dai volti, vere miniature in rilievo, dove basta un nonnulla per rovinare tutto.
Una volta montato lo sbalzo sulla sua masonite mi faccio prendere dalla smania dell’alchimista in erba e immagino di brunire il luminoso e argenteo alluminio in modo da farlo apparire come un bronzo. Facile a dirsi, meno a farsi. Avevo, invero, già sperimentato una soluzione alcolica con estratto di pennarello indelebile e altre sostanze segrete, che però non mi sembrava desse i risultati sperati. Erano cioè risultati molto effimeri e delicati e andavano fissati con la vernice finale; avevo bisogno invece di qualcosa di più “sostanziale” e duraturo. Per caso trovo in cantina una vecchia bustina di polvere di anilina nera (probabilmente un po’ tossica…) dei materiali avanzati di mio padre e ne mescolo un po’ nel mio intruglio filosofale. Avventatamente provo a strofinare a forza la soluzione con un tampone sulla superficie (lucidata a paglietta sottile), che man mano diviene proprio brunita. Una prova di lavaggio con alcool mi conferma che il tono è stato assorbito dal metallo a livello molecolare. Ottimo, no?
Bene! Allora finisco l’opera con qualche tocco di smalto arancio solo sulle aureole. Ho deciso infatti di dare un carattere sobrio all’opera. Il calore della brunitura mi sembra sufficiente come colorazione. Alla fine una spruzzata di vernice Macota che fissa il tutto non si nega a nessuno. Monto poi l’opera su un blocchetto di truciolare rivestito di pannolenci rosso cupo che mi sembra valorizzi assai bene la luminosità della sacra scena familiare. Impacchetto poi il tutto per la ricorrenza del 30 agosto.