Archivio annuale 2021

DiGiancarlo Paganini

Una Sacra Famiglia

50 anni di matrimonio non possono essere che sacri.

Il 30 Agosto 2021 gli amici Renzo e Graziella celebrano il loro 50° anniversario di matrimonio: una sacra famiglia, per natura, come Dio l’ha immaginata e creata, checché se ne dica, a dispetto di tutti i limiti della nostra condizione, giacché non si arriva ad un simile traguardo senza l’intervento della Provvidenza che dialoga con la debole libertà di noi esseri umani e porta a compimento la Sua promessa di pienezza, attendendo solo i nostri sì.
La nostra storia, (e il dramma della nostra libertà), è storia sacra, diceva il grande Aldo Baldini.
E allora, Sacra Famiglia sia, anche il nostro regalo e il nostro pensiero per questa felice ricorrenza. Contempliamo stupefatti in loro “le grandi cose che fa in noi l’Onnipotente, e Santo è il Suo nome”, parafrasando il Magnificat.

L’input e l’idea luminosa mi vengono suggeriti da Cristina e quindi prontamente allargata a Guido e Patrizia, Alberto e Manuela, che parteciperanno al regalo.

Ricerca d’archivio

Cerco nell’archivio di disegni di mio padre Ettore una immagine che faccia al caso nostro e trovo una Natività che sembra fatta apposta. Dovrò modificare qualche particolare, come si nota, ma la 0053 è ottima per il nostro scopo.

Il disegno d’archivio 0053, modificato

Lo sbalzo

Mi metto all’opera tra il 31 luglio e il 2 agosto e in breve ottengo dalla lastra di alluminio uno sbalzo ben fatto, che qui vi mostro. Le difficoltà sono, come sempre, generate dai volti, vere miniature in rilievo, dove basta un nonnulla per rovinare tutto.

Lo sbalzo su alluminio prima del montaggio sulla lastra di masonite

All’imbrunire…

Una volta montato lo sbalzo sulla sua masonite mi faccio prendere dalla smania dell’alchimista in erba e immagino di brunire il luminoso e argenteo alluminio in modo da farlo apparire come un bronzo. Facile a dirsi, meno a farsi. Avevo, invero, già sperimentato una soluzione alcolica con estratto di pennarello indelebile e altre sostanze segrete, che però non mi sembrava desse i risultati sperati. Erano cioè risultati molto effimeri e delicati e andavano fissati con la vernice finale; avevo bisogno invece di qualcosa di più “sostanziale” e duraturo. Per caso trovo in cantina una vecchia bustina di polvere di anilina nera (probabilmente un po’ tossica…) dei materiali avanzati di mio padre e ne mescolo un po’ nel mio intruglio filosofale. Avventatamente provo a strofinare a forza la soluzione con un tampone sulla superficie (lucidata a paglietta sottile), che man mano diviene proprio brunita. Una prova di lavaggio con alcool mi conferma che il tono è stato assorbito dal metallo a livello molecolare. Ottimo, no?

Smalti

Bene! Allora finisco l’opera con qualche tocco di smalto arancio solo sulle aureole. Ho deciso infatti di dare un carattere sobrio all’opera. Il calore della brunitura mi sembra sufficiente come colorazione. Alla fine una spruzzata di vernice Macota che fissa il tutto non si nega a nessuno. Monto poi l’opera su un blocchetto di truciolare rivestito di pannolenci rosso cupo che mi sembra valorizzi assai bene la luminosità della sacra scena familiare. Impacchetto poi il tutto per la ricorrenza del 30 agosto.

Il risultato finale.
Auguri, cari Renzo e Graziella!
DiGiancarlo Paganini

Il Cristo degli abissi di san Fruttuoso

Un nuovo sbalzo che è davvero una sfida: il soggetto devo svilupparlo dalle foto della statua del “Cristo degli abissi”, posizionato sul fondo della baia di san Fruttuoso (GE), senza poter far riferimento a nessuna delle opere di mio padre Ettore. La richiesta mi giunge, un po’ di sorpresa, il 9 febbraio 2021 da una cara amica, Daniela, che ne vuol fare dono in agosto per il 70° compleanno del marito Paolo, appassionato di immersioni in quel mare ligure. Come dire di no?

Questo post quindi resta sotto embargo fino ad agosto e lo pubblicherò solo a compleanno compiuto, per non rovinare in alcun modo la sorpresa.

(Oggi, 31 agosto 2021 viene sbloccato. Auguri, Paolo!)

Foto subacquea del Cristo degli Abissi di san Fruttuoso. Da: https://hotelhelvetia.it/wp-content/uploads/2021/04/03-5-1000x1130.jpg
La foto che mi ispira maggiormente per l’ambientazione, ma che non va bene per i dettagli.

Come sempre mi tremano le gambe

Tutta la mia esperienza elaborata finora nel campo delle icone a sbalzo, non la valuto sufficiente per affrontare questa sfida. Soprattutto mi preoccupano l’immagine di partenza (ne trovo molte in internet, ma nessuna mi soddisfa; molte sono incrostate di alghe e bestie marine o sono tagliate a mezzobusto o mostrano solo il volto, mentre l’input è di avere la figura intera) e la colorazione che dovrò sperimentare. La stesura ad aerografo degli smalti per vetro, calcolando la loro rapidità di essicazione, mi getta nell’angoscia. (Ovviamente dovrò fare una prova, prima).

Misure e fonte

Siamo ai primi di aprile 2021 quando finalmente prendo in carico la “commessa” di febbraio. Decidiamo via whatsapp le misure: 20×27,6. Decidiamo il metallo per lo sbalzo: visti i colori prevalentemente freddi la scelta cade sicuramente sull’alluminio. Poi frugando nei meandri di Internet trovo finalmente la foto della statua appena uscita dalla fucina dell’artista: lo scultore Guido Galletti che la realizzò nel 1952 su idea di Duilio Marcante. L’opera venne poi piazzata sul fondo della baia il 29-08-1954, in ricordo della morte in quelle acque di Dario Gonzatti, inventore e subacqueo. La foto ha il pregio di essere a figura intera e perfettamente pulita da incrostazioni, quindi decifrabile anche nei lineamenti del volto. (Cosa essenziale, viste anche le dimensioni del volto che dovrò sbalzare)

Le bozze e quella approvata

7 Aprile. Inizio a ricalcare a matita la foto su carta da lucido, dal monitor del mio PC, molto in grande, in modo da conservare tutti i dettagli possibili. Scansiono e monto in un unico grande pdf l’immagine che poi in Illustrator monto nel progetto finale da sottoporre a Daniela. Qui un particolare della parte superiore col volto:

Il particolare del volto e del busto del Cristo ricalcato.

Cerco di spingere la scelta dell’inquadratura su una versione che mantenga il volto più grande possibile, tagliando la parte bassa della statua che oltretutto mi complicherebbe la vita. Sono un pigro pensionato, che ci dovete fare? La ferma opposizione di Daniela mi stoppa e alla fine questa sottostante è la bozza scelta. Sarà durissima.

Si parte con lo sbalzo e il cesello

Inizio con la solita procedura, fissando la stampata della bozza scelta sulla lastra di alluminio pulita e sgrassata, interponendo un foglio di antica carta carbone e incidendo il tratto con la punta della fedele penna a sfera scarica. Ovviamente la concentrazione sale alle stelle quando affronto l’incisione del volto: lì davvero ogni decimo di millimetro ha un valore enorme, basta un nonnulla per rovinare tutto. Spero che lo sbalzo sul retro mi consenta di ottenere quello che desidero. Un conto è il disegno piano al tratto trasferito sulla lastra, un altro è la resa a sbalzo sulla lastra, coi volumi e i rilievi.

Il 24 Aprile mando in visione su whatsapp il primo risultato della lastra sbalzata

Finalmente ci siamo: dalle mie mani esce uno sbalzo, molto sofferto, ma di cui sono soddisfatto. Un lavoro proprio tosto. Ma, come ormai da prassi consolidata, il dubbio se lasciare l’opera solo a sbalzo (e solo protetta dalla vernice Macota) senza smaltatura mi sale spontaneo. No, meglio colorato, suggerisce Daniela. OK, capito!

La lastra sbalzata

La smaltatura con l’areografo

Per colorare lo sbalzo come ipotizzo (rendere l’idea della luce che piove dall’alto della superficie marina), devo rimettere in funzione il mio antico areografo. Sono anni che non lo utilizzo. Da un primo esame sia il compressore che la pistola funzionano. E’ il 27 Aprile mattina. Il 26-4 ho montato la lastra sulla masonite, prima di procedere alla fase di colorazione; sgrasso e passo la paglietta fine per lucidare la lastra. Dopo una prova su un pezzo di lamiera, che mi sembra positiva, devo mascherare la cornice e riempire poi di “mare” l’immagine.

Una prima stesura di smalti ad areografo. Mi preoccupa un po’ la ruvidità dello smalto quando, polverizzato, si essica sulla lastra. Ma penso che la vernice Macota sistemerà e liscerà tutto. Per differenziare le varie parti: basamento, statua, raggi di luce, fondo marino devo fare altre mascherature. Poi alcuni particolari li faccio a pennello (pesci, ombreggiature scure, ecc).

Colorazione finita

La fase di colorazione dura un po’ di tempo. Alla fine, dati gli ultimi ritocchi e microscopici colpi di luce (lasciando il metallo nudo in vista) mi sento molto soddisfatto. Sudatissimo però. Nel pomeriggio mi dedicherò alla verniciatura a spruzzo con il protettivo Macota e il lavoro sarà terminato.

A seconda dell’illuminazione i colori risultano cangianti
Misure finali: 20×27,6 cm
Il particolare del busto e del volto del Cristo degli abissi. Calcolate che la testa è circa di un centimetro.

Finitura sul retro e dedica

Con il solito adesivo d’oro finisco il retro e lo firmo con la mia etichettina. Una dedica e via, lo consegno, con grande soddisfazione di Daniela che potrà fare un bellissimo regalo a Paolo. Per me, un’altra sfida affrontata con coraggio e portata termine con altrettanta soddisfazione della mia committente.

La dedica e la firma
DiGiancarlo Paganini

Una crocefissione per Fabio

Dopo la santa Teresina un nuovo sbalzo smaltato del trittico per il mio amico Fabio: una crocefissione a sbalzo su alluminio e smalti

La richiesta di Fabio di inizio 2021 comprendeva 3 icone a sbalzo su alluminio e smalti: oltre alla santa Teresina del Bambin Gesù, una crocefissione e una resurrezione. Dopo aver sottoposto alla sua attenzione diversi originali di crocefissioni dei disegni di mio padre Ettore, la scelta è caduta su quella classificata come “0006-Crocifissione”, ma con alcune modifiche importanti come la cancellazione di Maria e san Giovanni dai lati della croce. (Io avrei preferito che rimanessero nella composizione, ma, si sa: il cliente ha sempre ragione, anche se ha torto).

Il disegno d’archivio di Ettore Paganini “0006-Crocifissione”, con la Madonna e san Giovanni ai piedi della croce

La bozza approvata

Parto dalla cornice della santa Teresina per reimpostare la bozza del nuovo lavoro e riconfermo quindi le misure di 150x197mm, isolo il crocifisso e lo “ingabbio” con un fondo astratto, scontornando le estremità della croce. Poi in Illustrator ipotizzo dei colori per gli smalti. Ecco la bozza approvata:

La bozza (in Illustrator) approvata. E’ il 14-6-21

Si parte con lo sbalzo!

Approfitto di una settimana di vacanza con mia figlia e la nipotina in Valsassina ai primi di Luglio, per portarmi dietro l’occorrente per procedere allo sbalzo nei momenti di tempo libero. Lo rifinisco poi al mio ritorno a Milano. Eccolo:

La lastra sbalzata, con i risvolti ancora aperti, pronta per essere montata e incollata alla sua masonite.
La lastra sbalzata e lucidata, montata sul suo supporto di masonite, pronta a ricevere la colorazione a smalto.
Il retro della lastra piegata e incollata sulla masonite, prima della nobilitazione del retro con l’adesivo oro e la personalizzazione.

Smalti impazziti

Con la stesura dei miei smalti liquidi per vetro della MARABU iniziano ovviamente i problemi. Come il latte quando inacidisce, ben sei colori fondamentali sono “cagliati”, addensati, viscosi e per nulla stendibili a pennello. Forse il caldo dei primi di luglio ha creato reazioni indesiderate, o forse le boccette hanno una data di scadenza? boh. Panico… uffa, mai una volta che vada tutto liscio? Provo con un colore (il blu genziana) a fare una diluizione col prodotto liquido apposito che dovrebbe fare da pulitore e diluente: avevo dei dubbi in proposito, purtroppo confermati dall’esperienza. Stesa una campitura col suddetto blu diluito, sembrerebbe a prima vista funzionare, ma appena si asciuga… disastro! Le crepe nel fango rinsecchito del deserto sono una pallida immagine di ciò che avviene. Devo ri-lavare tutto col cleaner e limitare la mia scelta cromatica o crearla con sovrapposizioni di velature dei colori ancora integri. Ordino poi i colori sostitutivi nuovi alla Hobbyland, che mi giungono in un paio di giorni (hanno ottimi articoli per hobby e belle arti, e i prezzi degli articoli sono più bassi rispetto a quelli del Brico sottocasa e hanno anche una gamma cromatica più ampia, quindi ne approfitto!). Alla fine, dopo la stesura di vernice protettiva MACOTA, come sempre, tra morti e feriti, portiamo a casa il risultato che qui vi mostro:

Il risultato finale
Il risultato finale con una luce più viva e radente
Il particolare del volto e del busto di Cristo crocefisso

Come sempre il “cliente” è soddisfatto e io lo sono ancor di più. Un’altra sfida superata. Ora mi attende il terzo soggetto del trittico per Fabio: la Resurrezione. È già pronta per lo sbalzo… ma di questo tratterò nel prossimo post! Ciao a tutti.

DiGiancarlo Paganini

La copia n° 2 de “La Pace del Buon Pastore”

Finalmente terminata e a vostra disposizione la Copia n°2 della Copertina di Evangeliario detta “Pace del Buon Pastore”.

Il giorno 30 maggio 2021 ho concluso, realizzandola in resina epossidica e smalti, la Copia n°2 della Copertina di Evangeliario per i volumi festivi in uso nella Diocesi di Milano, in formato A3. Una lavorazione che è durata parecchio: iniziata a marzo a ridosso della copia n° 1 (realizzata in resina, doratura in foglia d’oro, smalti da vetro Art Glas della Marabu, strass e cabochon in pietre dure), ha avuto un lento avanzamento, anche perché intervallata da altre realizzazioni di icone per amici.

Una diversità sostanziale mantenendo l’impronta originale

Come promesso nell’articolo di descrizione della prima copia, ogni ulteriore copia della copertina è eseguita con la volontà di differenziare i risultati, in modo che non esista una riproduzione identica all’altra. In questo caso cambia la doratura, cambiano i colori, le pietre inserite e l’effetto generale. Così un eventuale acquirente può scegliere e ogni scelta sarà comunque originale, pur rifacendosi sempre al medesimo modello di partenza per la realizzazione.

Cambiare si può

Non ero rimasto soddisfatto del risultato della colata della resina della prima copia della Copertina di Evangeliario: aveva l’effetto del “Plasticone”, per cui avevo dovuto poi dorarla a foglia d’oro. In questo caso, per cercare subito un effetto doratura più brillante, ho fatto la colata di resina trasparente in due step. Per il primo, ho colato metà dello spessore di resina; non appena iniziava a rassodare ma era ancora un po’ adesiva ho ricoperto la superficie col pigmento oro mediante un piccolo setaccino di tulle (ovviamente autocostruito col tulle e un tappo di plastica del latte). Ho lasciato indurire la superficie poi ho spolverato via l’eccesso di pigmento con un pennello morbido. In seguito, secondo step, ho fatto la seconda colata di resina in modo da ottenere lo spessore totale deciso (4/5 mm),

Sorpresa!

Ovviamente non avevo idea di come sarebbe stato il risultato. Sorpresa! Diciamo,,, molto originale, anche se non era ancora quello che avevo in mente di ottenere, Mostro qui una foto, (a smaltatura già avviata, ma non ho fatto una foto alla copia appena sgusciata dal calco di silicone) per farvi rendere conto dell’effetto cristallo “dorato dentro”, che aveva un suo fascino che ho deciso di mantenere e, anzi, di valorizzare, lasciandomene ispirare.

Le trasparenze vetrose, bene evidenti qui. La veste di Cristo sembra un cristallo a rilievo.

Una difficoltà che non avevo considerato

Carino l’effetto, no? Ok, provate adesso a stendere lo smalto velocemente dovendo lottare contro il doppio riflesso della superficie e dell’ombra riportata sulla sottostante doratura. Non sapete più dove diavolo appoggiare il pennello intinto con lo smalto da stendere. Dopo un po’ gli occhi impazziscono e voi con loro. Anche per questo ci ho messo tantissimo tempo a smaltare e finire il tutto. Ho cercato di ovviare alla difficoltà con diversi escamotage, dal dipingere appoggiando la lastra sul tavolo luminoso al fine di lavorare in trasparenza (peggio che peggio), finché alla fine la soluzione risolutiva è stata mettermi sulla fronte una torcia cinese a led da speleologo e illuminare direttamente con quella sola illuminazione la lastra di resina.

In questa vista si notano bene sia la trasparenza che, in basso, la confusione di linee creata dai riflessi e dalle ombre riportate e sdoppiate.

Dicevamo delle diversità…

Prima diversità di questa Copia n°2 della Copertina di Evangeliario è la scelta dei colori nelle varie campiture. Per forza i colori del Cristo, codificati come spiego nel post dell’originale, (la “Pace del Buon Pastore” nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore a Milano, via Caboto 2) restano gli stessi. Gli altri subiscono modifiche considerevoli e sono anche costretto a fare uso di colori opachi sul viso e gli altri incarnati e sul rotolo. Sono costretto a opacizzare il volto, anche a costo di abbassarne la luminosità, perché la trasparenza e le ombre riportate sulla doratura avrebbero reso illeggibili i lineamenti. Cambiano i fondi del tetramorfo, dei simboli Alfa e Omega, delle greche della cornice, delle scritte, ecc

La croce dorata

Anche per risolvere il problema appena accennato, decido che la croce centrale della Copia n° 2 della Copertina di Evangeliario deve essere più luminosa e brillante e quindi va dorata a foglia d’oro, come tutto il precedente pannello della copia n° 1. Maschero tutto il resto, metto il mordente solo sulla croce e, atteso il tempo necessario, applico la foglia d’oro, che una volta essiccata ricopro di diversi strati di vernice protettiva Macota. Ecco il risultato:

Per farla breve

Lavoro, come dicevo con molte lunghe interruzioni e arrivo al 18 maggio avendo quasi terminato la smaltatura di quasi tutti i particolari. Inizio a incollare gli strass della mandorla e i piccoli cabochon sintetici del trono.

Smalti stesi Copia n°2 della Copertina di Evangeliario
Smalti stesi sulla Copia n°2 della Copertina di Evangeliario

Fine smaltatura e applicazione di strass e cabochon

Porto a termine la smaltatura di tutti i particolari, tronco e tralci della vite, scritte e ritocchi vari e poi applico i cabochon che non hanno funzione ancorante alla sottocopertina esistente dell’Evangeliario, (i tre di ametista lilla nella mandorla e i 4 vicini alla mandorla, che sono di agata rosso-bruna). Saldo ai castoni forati, (col micro saldatore a gas butano col quale inizio a prendere la mano), dei chiodini semenzine e incollo i cabochon incastonati e ancorati alla resina, ripulendo prima le superfici da vernici o altri elementi che si potrebbero staccare.

Fasi finali

Poi saldo col saldatore elettrico le viti di ancoraggio ai castoni dei bordi e inserisco, incollo e serro le pietre nei loro castoni.

Gli 8 castoni portanti del bordo
Gli 8 castoni portanti del bordo coi loro bulloncini

Alla fine monto il tutto, ed ecco il risultato finale. Sono molto soddisfatto anche di questa Copia n°2 della Copertina di Evangeliario “La Pace del Buon Pastore”. Carina, no?

Copia n°2 della Copertina di Evangeliario terminata.
Copia n°2 della Copertina di Evangeliario terminata. In vendita.
Copia n° 2 della Copertina di Evangeliario
Altra immagine della Copia n°2 della Copertina di Evangeliario terminata. Era in vendita.

La Copia n°2 Evangeliario è stata donata il 31-5-22 da me e mia moglie Daniela a don Julian Carrón come segno di gratitudine per la sua paternità in tutti questi anni spesi nella guida appassionata della Fraternità di Comunione e Liberazione

DiGiancarlo Paganini

La Madonna con Bambino per zia Ilde

Una piccola Madonna con Bambino, a sbalzo e smalto per il colombaro della zia Ilde che ci ha lasciato domenica 28 febbraio 2021. Si tratta della copia di un’opera di mio papà Ettore, realizzata all’incirca con la stessa tecnica.

Chi era zia Ilde

La carissima zia Ilde, a quasi 97 anni (mancava giusto un mese al compleanno), è volata serenamente tra le braccia di Gesù e di Maria. A loro aveva dedicato, assieme al suo amatissimo zio Michele tutta la vita. Una vita fatta di attenzioni verso i più fragili, soprattutto i giovani; di evangelizzazione e di carità. Ma anche di dedizione per le case in cui abitiamo, che ha amministrato con passione fino a pochissimi anni fa. Insomma una grandissima zia, cui mi ha legato grandissimo affetto, fino agli ultimi suoi istanti di vita. Tutti noi parenti, in particolare noi cinque fratelli Paganini e i tre cugini Venturini le siamo grati per tutto il suo amore.

Gli zii Ilde e Michele
Zia Ilde Venturini e zio Michele Sessa

Un monumento

Dicevamo all’inizio che stavolta, pensando a uno sbalzo da realizzare per il monumento funebre degli zii, finalmente riuniti ancora insieme in un colombaro del cimitero di Musocco, mi sono lasciato ispirare non da uno dei disegni preparatori di papà, ma da un suo sbalzo finito. Mi piaceva molto per la delicatezza e la dolcezza dei tratti. Nonché per la sobrietà dei colori e degli effetti di chiaroscuro. Qui ve lo mostro:

Madonna con Bambino di casa Venturini. Opera di Ettore Paganini
La Madonna con Bambino di casa Venturini Giuliano, opera di Ettore Paganini

La lavorazione

Ho stampato e riportato su lastra di alluminio la figura della foto e ho iniziato lo sbalzo. Era una figura molto semplice e lineare, dovevo solo stare attento nelle parti dei visi e soprattutto del naso e delle bocca di entrambi. Ormai lo so che le difficoltà si annidano lì e nell’assenza di Ctrl Z delle cose fatte a mano.

Il supporto per il montaggio sul marmo

Quando monto il supporto di masonite, lo predispongo con 4 chiodi passanti che fuoriescono dal retro, per consentire al marmista di montare lo sbalzo ancorandolo alla lastra marmorea forata, con mastice da marmista

Patinaggio su lastra: manca la ricetta giusta

Sto cercando di risalire, in questo caso, alla soluzione che mio papà adottava per “patinare” i suoi sbalzi prima di smaltarli. Mi ricordavo un composto alcolico o comunque non grasso, che non lasciava aloni e garantiva buona presa ai suoi smalti sintetici fatti forse di vernice “Zapon” e aniline colorate molto tossiche. Mi ricordavo che maneggiava bottigline di “Nero d’Inferno”, un colorante nero per il cuoio, in uso ai calzolai. Ma come e quanto lo diluisse e con che diavolo di diluente, resta uno dei misteri che neppure mia mamma si ricorda. Io comunque non ho Nero d’Inferno, al massimo una bottiglia di Nero d’Avola. Devo comunque fare una prova su una lastra apposta con la soluzione che troverò

Alchimie

Faccio il “giovane alchimista” mettendo in un barattolino pieno d’alcool gli interni fluff di tre pennarelli neri Pentel quasi scarichi e stendo poi la soluzione alcoolica sul un piccolissimo sbalzo di prova. Lascio asciugare e poi passo uno scottex di carta cercando di rilucidare lo sbalzo. Il risultato non è come me lo ricordavo uscire dalle mani paterne e oltretutto temo che la soluzione sia ancora troppo grassa. Comunque, arrivato ad un livello accettabile e non troppo maculato decido che è venuta l’ora di dare gli smalti e così faccio (In questo caso, notate bene, uso solo gli smalti dei bottiglini piccoli Glas Marabu). Il risultato non mi sembra affatto male anche dopo la verniciatura protettiva a Macota.

Figuretta di prova
La piccola lastra di prova per la patinatura nera

Ora si fa sul serio

Poi allora passo allo sbalzo vero, quello della Madonna con Bambino: faccio lo stesso trattamento di patinatura col nero alcolico e poi smalto il fondo in colore 223 rosso cupo “Brombeere blackberry mure” e l’aureola in arancio (Ma qui uso l’arancio molto denso 422 Glas Art delle bottigline grandi Marabu: Grande errore! Ma me ne accorgerò più avanti). Ecco la Madonna con Bambino a smaltatura terminata, pronta per la verniciatura protettiva.

Madonna con Bambino, prima smaltatura
La prima smaltatura della mia copia a sbalzo. Notate gli aloni di patinatura nera nell’aureola colorata di arancio Glas Art. Non meravigliosi, ma accettabili.

Protezione dalle intemperie

Fantastico, no? Ora, dovendo andare l’opera all’aria aperta, anche se al coperto delle gallerie laterali di Musocco, la protezione a Macota KZ100 è essenziale per la conservazione negli anni del bassorilievo, Ci dò dentro. Male, malissimo. L’aureola si gonfia e si mette a “busciare” sollevandosi e facendo reazione con la vernice protettiva: Disastro!!! E ora, che faccio?

Madonna con Bambino smalto rovinato
Aureole da rifare e fondo da ritoccare: un vero disastro!

Una soluzione già sperimentata a Opera nell’Ambone dell’Abbazia di Mirasole, consiste nel rimuovere lo smalto ammalorato con la lama di un cutter. Con precisione chirurgica e con molta calma. Così facendo si sfrisa il metallo sottostante. Se lo si sfrisa con una logica, ad esempio a raggiera, è possibile creare effetti interessanti e cangianti. Comunque non ho molta scelta. Lo faccio e rismalto tutto il fondo nella parte rovinata e tutta l’aureola con l’arancione Glas 013 affidabile. Perfetto. Poi passo la vernice protettiva e questa volta è tutto ok. Fiut! anche stavolta ce l’ho fatta!

Madonnina con Bambino terminata
La mia Madonnina con Bambino terminata con la nuova aureola raggiata.

Ora è pronta per andare dal marmista e vegliare sugli zii.

La lapide per zia Ilde e zio Michele, terminata dal marmista, con il mio smalto fissato alla lastra di marmo
La lapide in opera al cimitero Maggiore di Milano-Musocco
DiGiancarlo Paganini

Santa Teresina del Bambin Gesù

Sbalzo smaltato per Fabio G. (anzi, per sua figlia)

Questa è la volta di Santa Teresina del Bambin Gesù. Anche il mese di marzo 2021 non poteva infatti vedermi con le mani in mano, dal punto di vista delle Icone a sbalzo. Terminata l’epopea della “Pace del Buon Pastore”, terminata la sua copia n° 1 e portata a metà la copia n° 2, mi sono giunte, forse sull’onda lunga dell’entusiasmo per la Copertina di Evangeliario, una serie di commesse abbastanza particolari.

Ci sono delle novità

Per la prima volta mi devo cimentare con opere non derivate dall’archivio di bozzetti di mio papà, ma sviluppate con disegni e sbalzi del tutto originali e anche difficili da punto di vista tecnico realizzativo, Il mio carissimo Fabio chiede ben tre opere: la prima, da regalare a sua figlia, ha come soggetto santa Teresina del Bambin Gesù. Santa che, essendo abbastanza moderna, può vantare diversi ritratti fotografici. Se non ricordo male una consorella carmelitana era appassionata di fotografia e l’ha raffigurata in diversi momenti della loro vita di monastero. Le altre opere da fare saranno una Crocifissione e una Resurrezione, (che eseguirò invece a partire dall’archivio paterno) e di cui vi darò conto al loro momento, cioè presto, spero.

Apro una parentesi

Le altre opere su disegni originali richieste da altri amici sono un Cristo degli abissi di san Fruttuoso, richiestomi da Daniela L., una mia cara amica ex compagna di liceo, dopo aver visto il mio evangeliario. e un ritratto di genitori, richiestomi da un altro amico, che ho messo in coda alle richieste.

La mia Santa Teresina del Bambin Gesù

Veniamo alla santa Teresina: dopo una ricerca di immagini in internet, decido di riprodurre la famosa foto in cui la santa posa col suo abito carmelitano, con un giglio fra le mani, vicino ad una grande croce, sullo sfondo di un muro con rampicante e altre piante. Mi sembra, tra tutte, l’immagine che più si presta alla realizzazione dello sbalzo.

Santa Teresina del Bambin Gesù.
Foto di santa Teresina
In questa foto presa da internet si vede bene il suo volto dolce e deciso ad un tempo.
Il fondo dovrà essere semplificato, ma l’impianto complessivo mi sembra il migliore

La bozza per l’approvazione

Stabilite le misure con Fabio, faccio il disegno e gli mando la bozza per approvazione. La scelta tra tre tipi di inquadrature cade su questa che vi mostro. Il problema della realizzazione della bozza è creare una sintesi che con un semplice tratto renda l’idea della figura così com’è, con la sua tridimensionalità. Il viso di Teresina presenta un certo prognatismo della mandibola che influisce sulla posizione delle labbra, che andrà reso, senza farne però un mostro.

Santa Teresina del Bambin Gesù.
Bozza sbalzo santa Teresina
La bozza scelta

E’ l’ora dello sbalzo su alluminio

Si parte allora con la fase di sbalzo. Il viso è ovviamente la parte più difficile: basta un nonnulla per rovinare tutto e togliere somiglianza del volto. Sulla lastra non esiste il ctrl Z. Ahimé. Alla fine mi sembra che il risultato sia abbastanza somigliante. Il fondo lo astrattizzo, lascio la croce e aggiungo la cornicetta e l’aureola.

Santa Teresina del Bambin Gesù.
Sbalzo terminato
Lo sbalzo finito, ancora con le alette da ripiegare sul supporto di masonite

Prima il montaggio sul supporto, poi vai di smalti!

Eccoci allora alla fase di ripiegatura per preparare lo sbalzo alla fase di smaltatura. Questa volta, per la tipologia di opera dovrò smaltare la figura, invece del fondo, come sempre ho fatto (ad eccezione della Pseudo-icona della Natività, che però aveva le figurette scontornate) fino ad ora: la cosa mi mette un po’ di apprensione. Tra l’altro i colori della foto sono visibilmente artefatti colorizzando con qualche software una foto dell’800 in bianco e nero. Qui vi mostro lo sbalzo ripiegato e fissato al supporto, pronto per la smaltatura:

Santa Teresina del Bambin Gesù.
Sbalzo ripiegato e fissato al supporto
Sbalzo ripiegato e fissato al supporto

Un disastro che rischia di mandare tutto a rotoli

Parto con la smaltatura. Come prevedevo è la fase più a rischio errori. Stendo subito la vernice di sottofondo trasparente, (cosa che non avevo mai fatto in precedenza), pensando che sia una buona soluzione proprio per dare più trasparenza ai colori, ma questo mi causa subito enormi grattacapi. Mi propongo di limitare al minimo la stesura dei colori. Alla seconda campitura, tracK!: una goccia maledetta macchia l’aureola e devo rilavare col diluente tutto, aureola e vernice di sottofondo di tutta l’opera, che si è irrimediabilmente rovinata. Uffa! Fortunatamente il lavaggio totale riesce. Ma che sudata!

Santa Teresina del Bambin Gesù.
Il disastro sull'aureola
Il disastro sull’aureola: Mi tocca ri-lavare tutto col diluente.

L’icona terminata

Tra “morti e feriti” porto a casa comunque il risultato; davvero uno dei più “sudati” da quando ho iniziato questa avventura delle icone a sbalzo. Sullo smalto applico poi la vernice Macota protettiva. Eccola finita:

Santa Teresina del Bambin Gesù.
L'icona terminata.
La santa Teresina terminata.

Me la canto e me la suono

Sono abbastanza soddisfatto: nel complesso mi sembra un’opera ben riuscita, la resa dei panneggi mi esalta e l’icona col fondo argentato è molto luminosa. Il viso, alla fine, coi colori, mi sembra che abbia perso un filo di somiglianza rispetto allo sbalzo nudo e soprattutto rispetto alla bozza al tratto. Ma siccome sono sì ipercritico, ma anche molto misericordioso con me stesso :-), mi perdono per questo peccato veniale: penso sia comunque il massimo che potevo raggiungere, anche per le dimensioni ridottissime del viso.

PS. Fabio e Cristina sono contentissimi.

DiGiancarlo Paganini

Le copie numerate de “La Pace del Buon Pastore”

Si tratta di copie in resina e in vendita al pubblico

Poco prima della consegna dell’originale de “La pace del Buon Pastore” ho realizzato (a fine fase sbalzo e montaggio) un calco in silicone da cui poter ricavare un numero limitato di copie in resina.

N.B.- Non è un imbroglio al mio parroco, anzi gliel’ho comunicata per tempo questa mia volontà, e da lui ho avuto l’OK. La parrocchia di Gesù Buon Pastore a Milano ha l’originale (Opera unica originale) in ottone sbalzato e smaltato, chi fosse interessato ad una delle (50) copie in resina che realizzerò, saprà di averne acquistata una numerata e firmata.

Diversità

Le copie non saranno né identiche all’originale, né l’una all’altra. Perché? Dall’originale, per un mucchio di motivi: per la composizione in resina innanzitutto, per i colori degli smalti, per la scelta delle pietre dei cabochon e dei brillanti, per l’uso della foglia d’oro o del pigmento oro. A parte il primo motivo, tutti gli altri faranno la differenza tra le diverse copie. Insomma non se ne troverà una identica ad un’altra, ognuna a suo modo sarà un originale, pur mantenendo un’impronta familiare che le accomuna.

Questo post in fieri

Questo post verrà aggiornato ogni volta al termine della realizzazione di ogni copia numerata (che si aggiungerà in fondo) con le sue specificità. Qui all’inizio trovate la descrizione della prima lavorazione con le fasi comuni inserite una volta per tutte.


Il calco

Per realizzare l’impronta di silicone (tutti gli ingredienti dell’operazione “copie” sono della Resin Pro) ho dovuto imparare un po’ di cosette, non è che si nasce “imparati”. E non bastano neppure le decine di tutorial che mi sorbisco da youtube. L’ideale sarebbe avere un maestro al fianco che ti fa vedere e provare. Si impara solo sbagliando, mettendo le “mani in pasta”; Per l’appunto… ed ecco quindi il primo errore madornale: acquisto una fantastica pasta gialla di silicone bicomponente a indurimento rapido e impasto con goduria il “misciotto”; lo stendo sopra la lastra metallica, cercando di premerla bene e di tirarla fino ai bordi come se fosse l’impasto di una pizza o della plastilina. Ma il risultato, ahimé, non è quello sperato.

Sotto: le confezioni vuote della gomma siliconica bicomponente in pasta (gialla) I-GUM usata per il primo tentativo. Sopra, quelle del liquido siliconico bianco bicomponente LIQUID MOLD usato per l’impronta definitiva.

Primo tentativo: un fallimento

Dopo il tempo di indurimento, lo stacco dell’impronta (che vien via benissimo senza opporre resistenza) ed ecco l’amara sorpresa: L’aria esiste e non è uguale al nulla. Bolle dappertutto. Vasetti di silicone finiti. Bisogna ricominciare tutto daccapo.

Steso su un foglio di carta da forno l’originale rivestito dalla gomma siliconica gialla.
Copia 001. Impronta di pasta siliconica
Il risultato fallimentare del primo tentativo di impronta. Un sacco di tempo e denaro perso… sigh: un sacco di bolle perfide e maligne rompono le uova nel paniere.

Secondo tentativo, ok

Ordino a questo punto i barattoli di liquido siliconico bianco bicomponente, che stavolta non mi deludono. Solo che qui devo preparare prima della colata una cassaforma di contenimento perché il liquido non coli fuori e non si disperda. Ma, alla fine, il risultato è ok. Anche qui l’insidia è rappresentata dalle bolle d’aria, ma con un po’ di attenzione e aria calda del phon vengono a galla e spariscono prima che la reazione di coagulazione avvenga.

Mi stupisce la perfetta aderenza ai particolari dell’originale: gli sfrisi sull’aureola (lo spessore sarà solo di qualche micron) sono perfettamente evidenti! E il tutto si stacca poi come l’exuvie di una cicala.

Copia 001. Impronta di silicone
L’impronta di liquido siliconico ormai indurito. Si noti la cornice in rilievo che consentirà alle colate di resina di non strabordare.

Ma non è finita… Calma e gesso

Bene, direte voi. Benino, dico io. Mi si presenta un problema da risolvere: il morbido ed elastico spessore gommoso è di un paio di millimetri al massimo e occorrerà preparare un ulteriore supporto posteriore rigido che mantenga all’impronta gli stessi dislivelli dell’originale e gli ridia quella rigidità complessiva che ora manca. Così è mollissimo e si adagia come uno straccio bagnato su qualsiasi superficie. Quindi preparo un’ulteriore cassaforma intorno al silicone appoggiato sull’originale, dentro cui colare uno spessore di scagliola di gesso che vada ad irrobustire il retro del calco. Detto fatto.

La colata di gesso (ancora liquido) sul retro dell’impronta. Ovviamente è stata armata a metà spessore della colata con delle ottime retine di plastica dei sacchetti delle arance.

Le resine per lo stampo positivo

Ora va bene davvero. La fase della colatura della resina invece mi intimorisce per un mucchio di motivi, come avviene per tutte le cose che non si conoscono. Bisognerà prendere dimestichezza e farci l’occhio (su qualità, tempi e quantità dei componenti). Già mi rendo conto, a partire da uno scambio di mail e telefonate con Resin Pro, che i flaconcini di resina acquistati insieme al silicone non saranno minimamente sufficienti per ottenere lo spessore desiderato che dovrà essere mediamente di 4/5 mm. Poi, siccome la fantasia vola alta specie se non ha la zavorra dell’esperienza, immagino che miscelando alla resina una quantità definita di pigmento oro otterrò uno splendido manufatto risplendente d’oro a specchio. Ordino quindi due nuovi flaconi di resina bicomponente trasparente e una boccetta di pigmento oro per artisti.

La resina. Mi basterà per un paio di colate. La difficoltà della miscelazione sta nelle proporzioni dei due componenti 100:66 e nel calcolo quantità/superficie/spessori. Inoltre per la copia 001 devo calcolare il peso in grammi anche del pigmento oro. Chiedo a Resin Pro e mi affido al loro consiglio.

Il primo stampo non si scorda mai

Mammamia! Che tensione la prima miscelazione dei componenti. Dal calcolo fatto metto 370 grammi di A, 10 gr di pigmento e miscelo, poi su questi 380 grammi aggiungo, mescolando lentamente per alcuni minuti, 244 grammi di preparato B per un totale da versare nello stampo di 624 grammi di miscela, che va a riempire perfettamente l’impronta siliconica col sottostante supporto di gesso. Per l’emozione mi dimentico di azionare il phon e qualche micro bollicina si presenterà alla fine, ma sono tutte “carie” vicine ai bordi e ben mascherabili.

Noto che il composto sviluppa un certo calore in fase di reazione e, soprattutto, che il tempo di solidificazione è assai più lungo di quello preventivato. Sembra duro, ma se premo con un dito sul dorso noto che restano le impronte digitali per un po’ e poi vengono riassorbite dall’impasto. Noto anche che il pigmento si dispone secondo delle specie di moti convettivi interni alla soluzione, accalcandosi verso il centro. L’effetto, sul retro non è quello sperato: non mi sembra per nulla un effetto metallo a specchio. Ma la speranza che invece sul fronte il metallo precipiterà a formare una superficie splendente resta intatta fino al momento di sgusciare il manufatto.

Copia 001. retro del calco
La prima colata vista dal dorso col pigmento oro addensato al centro
Copia 001. Risultato del calco
Il fronte della prima colata “sgusciata”. Non è un effetto metallico a specchio, ne converrete. Molto dettagliato ma con un deludente effetto “plasticone”.

E, quindi, che si fa?

Beh, si temporeggia per un po’ non sapendo che pesci pigliare. Intravedo tre strade per la soluzione del problema: quella della doratura a galvanoplastica, quella della verniciatura metallizzata spray e quella della foglia d’oro con missione all’olio.

Galvanoplastica

Un bel casino. Inizio a cercare in Internet chi fa galvanoplastica e dopo un po’ di tempo capisco che è una strada molto difficile da battere. Volendo ci sono anche dei kit per il “fai da te” molto interessanti (Vedi TIFOO, per esempio, che dora anche frutta e ortaggi), ma dimensioni dell’oggetto e problematicità sulla parte elettrica (dimensioni e capacità dei generatori, dimensioni vasche e distanze anodi e catodi) mi fanno orientare su chi la galvanica la fa di professione. Solo una azienda del Bresciano mi dà alla fine qualche speranza di fattibilità, con tanto di preventivo di massima e costi ragionevoli. Ma in tempo di Covid, andare nel bresciano, dove c’è l’epicentro della pandemia, è come mettere la testa nel cappio. Ringrazio e posticipo a data da destinarsi l’approccio fisico alla cortese azienda. Mi intrippa assai, ma… Sarà per qualche altra copia del futuro.

Verniciatura spray metallica

Questa soluzione mi appare subito come la più a portata di mano, anche se qualche esperienza fatta con la lavorazione dell’Ambone di Mirasole mi insinua qualche dubbio: forse non erano spray di qualità. Mi sguinzaglio su internet e in alcuni pochi negozi dell’hinterland milanese e recupero le vernici professionali migliori. Provo sul retro della mia copia di resina a spruzzare in diverse campiture varie vernici con pigmento d’oro. Scientificamente. Con sottofondo e senza, con prova di smaltatura e rivestimenti protettivi di diverso tipo. Una delusione. Comunque la si rigiri l’ossidazione che fa diventare opaca e marrone la verniciatura è sempre in agguato. Per evitarla in futuro (col maneggiare l’oggetto) occorre passare una stesa di spray protettivo trasparente Makota KZ100 o uno di acrilico trasparente che comunque rende opaco e marrone il tutto nell’immediato. Una gran spesa inutile. Ci sarebbero altre vernici da provare (TIXE), ma vedremo più avanti se buttare altri soldi dalla finestra. L’effetto metallo a specchio me lo sogno.

Doratura a foglia d’oro

Se c’è una lavorazione che mi ha sempre intimorito è proprio questa perché richiede una manualità e una pratica da vero professionista. Faccio una bella indigestione di tutorial che spiegano come si fa (ma vi assicuro che la fanno tutti facile…). Missione all’acqua che sembra facilissima (sembra); missione all’olio e sottofondo acrilico. Poi, una mattina, passando davanti a un colorificio di belle arti in viale Gorizia, entro a curiosare e chiedo consiglio. Esco con un libretto di fogli di un simil oro 14×14 (solo 5 euro!), un pennello morbido per la posa e un flacone di missione all’olio (o alla vernice) e qualche consiglio del negoziante nella testa. Il resto del mio Kit, cuscino in similpelle scamosciata e coltello, me lo faccio io. Quelli veri costano un centinaio di euro. E’ una prova per ora, non me la sento di spendere eccessivamente.

Il mio kit per doratura in foglia d’oro. (Non è oro vero, beninteso)

Scelgo la foglia d’oro

Ok, adesso occorre rischiare la lavorazione. Leggo bene le istruzioni e mi degusto un altro bel tutorial con una pittrice inglese che invece di usare il pennellone per trasportare la foglia dal libretto alla superficie da durare, usa della carta che sembra oleata e traslucida, che si elettrizza e fa da trasporto molto efficace evitando alla foglia stropicciamenti eccessivi. Penso che farò anch’io così. Ho un bel rotolo di cellophane che potrebbe funzionare: è trasparente e si elettrizza (forse troppo…)

La missione ad olio o vernice: dopo tre ore dalla stesa si può incollare la foglia. Poi c’è da attendere il tempo di asciugatura finale (altro che mezz’ora!).

Qualche batticuore

Come dicevo sopra, bisogna provare, provare, provare… se no non si impara. Stendo la colla, attendo le tre ore, e inizio a prelevare la prima foglia dal libretto alla superficie da dorare. Benino, si può migliorare con la successiva. Così è: quasi perfetta. La terza è accettabile. Poi iniziano i pasticci. Dove? Sul volto di Cristo, ovviamente! Partono un po’ di Cristi e Madonne… ops! pardòn! Lì si accartoccia un po’ tutto. Insomma, tra pose accettabili e pezzetti che si attaccano dove vogliono loro, lasciando buchi e lacune che devo correggere a brandelli, arrivo alla conclusione. Che sudata! Sono stremato. Ho imparato che devo ancora imparare bene la tecnica della posa, che è la parte più delicata. E la carta di trasporto devo cambiarla più spesso, se no l’oro si attacca alla carta invece che alla tavola.

Una volta seccato tutto per bene, tolgo col pennello le parti in eccesso e, anche per fissare bene la doratura, passo una bella mano di Makota su tutto e lascio asciugare. Non è esattamente come me lo aspettavo, ma per essere la prima volta non c’è male.

Copia 001. Pannello dorato a foglia d'oro
Il pannello dorato e “makotato”, in fase di asciugatura.

La smaltatura

Bene. Ora si passa alla smaltatura con i miei colori da vetro. Mi sembra che aderiscano bene sul Makota e quindi, abbastanza rapidamente porto a casa il risultato. Diverso dall’originale, sia per la differenza di luminosità tra l’ottone lucidato e la resina dorata a foglia. Alla fine della smaltatura maschero tutta la parte della mandorla e di Cristo, che suppongo avranno meno bisogno di protezione dalle ditate e “makoto” e successivamente ripasso con vernice spray cristallizzante “VerniDeco” con più mani, prima in totale e poi “evangelista per evangelista” (ho notato infatti che la sospensione non diretta sulla parte opacizza le parti lucide quando si deposita). Alla fine questo è il risultato:

Copia 001. Smaltatura
La smaltatura. Anche questa differisce in molti particolari dall’originale. Una cosa che non sono riuscito ad ottenere è un turchese chiaro chiaro sulla cornice, E’ venuto un po’ scuro, vabbé…

Cabochon e brillantini a gogo

Viene ora il momento di fissare con chiodini semenzine i castoni che non hanno funzione portante e saldare le viti sul retro dei castoni dei cabochon che andranno sul lato lungo, scegliere le pietre e i brillantini da fissare incollandoli con gel Attack, previa smerigliatura e pulizia dalle vernici nei loro alloggiamenti. (Vedi articolo sull’originale de “La pace del Buon Pastore). A differenza dell’originale scelgo le agate verdi sulla croce e i lapislazzuli blu negli angoli, dove piazzo a corona solo brillanti rubino, così come lungo le cornici. I brillanti o strass trasparenti, che iniziano a scarseggiare (dovrò per forza fare altri ordini cinesi) li riservo alla mandorla. Quattro falsi cabochon vanno sui pommoli del trono. Nobilito il retro, pasticciato dalle prove di verniciatura con un bellissimo foglio di plastica oro adesiva e lo etichetto e firmo. Terminato tutto questo lavoro, ecco finalmente il risultato finale.

Copia 001. Copertina terminata e finita
La copia numero 001 de “La pace del Buon Pastore”. Datata 31-3-2021.

Ma non è finita qui! Occorre resinare tutto in modo da proteggere l’Icona

A maggio 2023, presa dimestichezza con le resine e viste anche le difficoltà nel fare una protezione adeguata all’originale della “Pace del Buon Pastore”, decido di resinare tutta la superficie.

La cassaforma per la colatura della resina

Purtroppo però la prima lucidatura non mi soddisfa: ho abrasivi che non arrivano più avanti dei 4.000° di grana e anche passando il polish resta una opacità troppo marcata.

L’opacità della prima lucidatura.

Dovrò aspettare di comprare altri abrasivi più fini. In ottobre acquisto un kit di dischi che salgono dai 5.000° ai 10.000° e quindi vedrò poi la differenza.

La correzione con la nuova levigatura e lucidatura

Effettivamente in ottobre eseguo la seconda lucidatura, ripartendo da grana 600° a salire via via fino alla 10.000° e lucidando alla fine col Polish per resine. Un’altra cosa, eh?!

La nuova lucidatura, vista di profilo
La lucidatura finale.

Se siete interessati all’acquisto inviate mail a: gianca56paga@gmail.com per quotazione e accordi. (I prezzi, assicuro che sono molto interessanti, anche per parrocchie che non hanno grandi disponibilità). Oggetto: Copia 001 Pace del Buon Pastore.

DiGiancarlo Paganini

Documentazione sull’Evangeliario festivo diocesano

Il volume edito da SilvanaEditoriale

Il precisissimo e gentilissimo Mons. Marino, all’indomani della consegna della mia “Pace del Buon Pastore”, mi avvisa che ha, e me lo può prestare, il volume edito da SilvanaEditoriale di presentazione del nuovo Evangeliario Festivo Diocesano (con la descrizione delle motivazioni e delle scelte degli artisti contemporanei) e dell’esposizione fatta a palazzo Reale dei pezzi antichi e dei progetti in concorso per le copertine e le tavole illustrative interne.

Me lo fa avere e finalmente riesco ad accedere a tutte le informazioni che mi mancavano. Il progetto è stato voluto e portato avanti dall’arcivescovo Mons. Dionigi Tettamanzi e aveva come scopo principale il dialogo della Chiesa con l’Arte Contemporanea.

L’articolo sulla “Pace di Chiavenna”

Il raffronto con la storia e la tradizione degli evangeliari è una parte preponderante del volume. Trovo qui anche il bellissimo articolo sulla Pace di Chiavenna scritto dalla Professoressa Chiara Maggioni in occasione della stessa presentazione a Palazzo Reale.

Il volume gentilmente prestatomi da mons. Marino. All’interno il prezioso articolo di Chiara Maggioni sulla Pace di Chiavenna. Qui in miniatura.

Altre scoperte su Mimmo Paladino e gli altri autori contemporanei che hanno contribuito all’Evangeliario

Scopro che la Commissione preposta allo studio e alla realizzazione dell’opera individua nella corrente della Transavanguardia e in altri artisti contemporanei gli autori più adatti allo svolgimento del lavoro. Scopro che le copertine in realtà sono più d’una, e che quella che ho visto io (e disapprovato), in realtà non è quella ufficialmente approvata dalla commissione. Quella di Mimmo Paladino ufficiale nella versione per la distribuzione era Blu cobalto e probabilmente la Diocesi, che ha regalato le 2000 copie numerate alle parrocchie, ha ripiegato sulla masonite per problemi economici e di semplificazione nella riproducibilità. Qui la manchette originale:

Il bozzetto approvato di Paladino. (Sarebbe stato molto meglio, no?)

L’altra scoperta è che di copertine ne esistono più d’una. Quella realizzata per la chiesa cattedrale, il Duomo, è a firma di Nicola De Maria, altro illustre rappresentante della Transavanguardia. Trovo però solo le foto dei bozzetti, ma non la realizzazione finale e oggettiva, che pare essere metallica, dorata e con pietre dure a simboleggiare la luce. Questi dunque i bozzetti per fronte e retro:

Le copertine progettate per il Duomo da De Maria. Sono curioso di vedere la realizzazione finale, ma non la trovo da nessuna parte.

Trovata l’immagine della Copertina del Duomo di Milano

Aggiornamento del 21-02-2021. Ecco le uniche immagini che ho trovato della copertina realizzata in oro, argento, smalti e pietre dure da Nicola de Maria per il Duomo di Milano. Sembrerà incredibile ma non trovo altro.

Immagini tratte da Internet del fronte e del retro delle copertine dell’Evangeliario per il Duomo, di Nicola De Maria (da Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=3SeikRdE680 e https://www.Themaprogetto.it/design-behind-design-museo-diocesano-milano/ cui rimando necessariamente come citazione). Sono le uniche immagini che sono riuscito a reperire.
Duomo di Milano Natale 2011 – Nuovo Evangeliario, Ingresso e proclamazione

DiGiancarlo Paganini

La “Pace del Buon Pastore”

È il nome che ho dato a una nuova copertina di Evangeliario che ho realizzato per il lezionario ambrosiano della mia parrocchia.

Una premessa doverosa

Cari lettori, qui di fila trovate la lunga descrizione cronologica dell’aspetto tecnico della realizzazione di quest’opera, condita da qualche considerazione teologica, qualche curiosità, pensiero e suggestione. In fondo al Post, invece, trovate la lettera di accompagnamento dell’opera con le motivazioni e la spiegazione di tutti i simboli e le figurazioni.
Buona lettura.

Partiamo dall’esistente

Come per l’Ambone di Mirasole, (realizzato a partire dalla mia considerazione dell’indeguatezza per una tale storica abbazia del misero manufatto di legno grezzo che fungeva da ambone), la vista reiterata dell’attuale volume del Vangelo esposto in processione, mi dava “del fastidio”. A pelle. Insopportabile. (Ai miei occhi emergeva solo la povertà – che non è per forza “evangelica” – o meglio, la “sciatteria” di una copertina di masonite marrone con un graffito di sapore etnico falso-primitivo inciso a pirografo).

La copertina esistente di masonite marrone

L’ossessione

Non posso farci niente se la memoria dei capolavori antichi torna prepotente alla mente e mi provoca un paragone impietoso coi manufatti moderni. D’altra parte antico è forse sinonimo di bello? Forse. Ma chi l’ha detto poi che moderno voglia dire brutto? Oltretutto non conosco (ancora) l’artista che ha realizzato l’attuale copertina venduta in dotazione base con l’Evangeliario edito da ITL Libri.

Ma chi ne è mai l’autore?

Magari l’artista in questione è un mito davvero bravo, con tutti i numeri e i titoli che io manco mi sogno, avrà vinto il concorso per realizzarla con una commissione di esperti giudicanti e io mi ergo a giudice dell’opera altrui, di cui non conosco nulla. Sono proprio una bestia ignorante e presuntuosa. Mea culpa. Scusatemi. Per curiosità vado allora a vedere se sul volume c’è scritto qualcosa al riguardo:

Ecco, confermo che sono un ignorante spocchioso e presuntuoso: l’autore della copertina è nientepopòdimenoche il grande Mimmo Paladino. Sorry, l’ho scoperto solo andando a sbirciare il colophon del lezionario. Tante scuse e tanto di cappello al maestro Mimmo. Non lo sapevo. Non me ne voglia.

De gustibus…

Con Mimmo Paladino parliamo di Arte con la A maiuscola. Con me… vabbé, lasciamo perdere… Allora mettiamola così: a me non piace particolarmente la sua masonite pirografata. Non mi induce alcun senso di meraviglia. Forse dovrei studiarla con tutte le sue motivazioni, (ed è quello che accadrà pochi giorni dopo la consegna della mia copertinavedi qui). Sono ignorante di arte moderna e contemporanea. E forse sono troppo ancorato ai modelli antichi.

La “Pace di Chiavenna” e altri capolavori medievali

Penso a meraviglie come l’Evangeliario di Ariberto o altri manufatti di oreficeria antica. In particolare, da quando la mia amica accademica storica dell’arte medievale Chiara Maggioni mi ha fatto scoprire lo splendore della “Pace di Chiavenna”, che non conoscevo e su cui ha fatto una tesi e diversi articoli, non mi davo “Pace”. (!) Altro che pace! Ho lo stomaco in subbuglio, diamine! Ma sono solo un maldestro artigianucolo amatoriale, perdiana! “Sei proprio un cretino: cosa pensi di fare? Chi credi di essere? Sgàsati!!! Non ti vergogni?” Questo mi sono detto fin da subito. Basta! Non c’è e non ci può essere storia. Stop! Ricaccio il pensiero lontano dalla mente. Almeno, …ci tento.

Una digressione musicale (potete anche evitarvela)

E’ come per la musica: non è vero che quella corale moderna, anzi contemporanea, sia brutta. (Non tocchiamo neppure quei moderni mostri sacri di Rachmaninov, Poulenc, Pärt o altri). Ci sono pezzi incantevoli, delle vere scoperte celestiali che fanno sfigurare i Palestrina, i Da Victoria o i Monteverdi, e oltretutto sono molto più affini alla nostra mentalità attuale. Certe dissonanze “stridenti” esprimono meglio di tutto il repertorio antico il nostro approccio di uomini del XXI° secolo alla religione o all’annuncio cristiano e sanno parlare al cuore e alla mente senza particolari mediazioni di erudizione o filologia.

Un invito musicale (potete anche evitarvelo)

Invito chi, per esempio, non avesse mai ascoltato l’Agnus Dei di Samuel Barber, alcuni pezzi di Ola Gjeilo o Eric Whitacre o l’O Magnum Mysterium di Lauridsen (ma se ne potrebbero elencare moltissimi altri) ad ascoltarne alcuni brani e lo sfido a dirmi il contrario. Quindi forse occorre solo educare l’orecchio o l’occhio, nel nostro caso?

Ma, andiamo avanti

Va bene, questa era una digressione che mi scuserete, vero? Torniamo alla nostra questione. Al cuor non si comanda, purtroppo: di fatto non è possibile evitare che, ogni volta che mi capita sott’occhio la masonite in oggetto, la mia mente inizi subito a vagare alla ricerca di una possibile alternativa. Quando vado a messa in parrocchia (Gesù Buon Pastore e san Matteo apostolo – Milano) non faccio che distrarmi! Uffa! Ne va della mia salute mentale residua, sicuramente. E forse anche della mia salvezza. E’ venuto quindi il momento di agire. Un bel “NO!” chiaro e tondo può mettere fine ai sogni, tagliare la testa al toro e riportarmi alla realtà.

La proposta

Ho appena esposto in parrocchia il mio presepe della Pseudo-Icona della Natività, posso quindi arrischiare (come sono subdolo!) col nuovo parroco don Matteo la proposta indecente della realizzazione della nuova sovra-copertina dell’Evangeliario (alle stesse condizioni dell’opera di Mirasole, cioè il recupero spese, se l’opera riesce), per cui una mattina gliela butto lì. “OK, vai avanti”, mi dice. Senza batter ciglio. Al buio. Cavoli.

Inizio del progetto

Mi perdoni anche Mimmo Paladino, se a questo punto proseguo col mio tentativo di alternativa (senza pretese, da scalchignato autodidatta amatoriale). Siccome prima di fare la proposta “sconcia” avevo già cercato di immaginare qualcosa in proposito, avevo ovviamente sfogliato l’archivio di immagini preparatorie di mio padre Ettore Paganini. Avevo trovato un bel tetramorfo degli Evangelisti e un bel Cristo maestro in trono in mandorla che facevano al caso mio. Ho fatto allora con Illustrator un primo progetto in misura che qui vi mostro.

Il primo progetto – tratto

Un’altra curiosa digressione (e potete saltare anche questa)

Una curiosità veramente particolare: eravamo poco prima di Natale e, in parrocchia, in vista delle celebrazioni della notte santa, prevedendo un grande afflusso di persone, per aderire alle raccomandazioni anti-covid si era pensato di poter usufruire di un ambiente di espansione nel caso di uno sforamento delle presenze, in un locale attiguo alla chiesa. Per far ciò occorreva implementare in quell’ambiente l’impianto voci tirando dei fili di collegamento. Per far ciò sono stato coinvolto in un sopralluogo in vari ambienti, tra cui lo spazio dietro il presbiterio, sopra la sacrestia, la cappellina e l’ufficio del parroco. Viene attualmente usato come deposito di cianfrusaglie e paccottiglie varie.

Sempre opzionale

Ebbene, frugando in un grande armadio salta fuori un vecchio tabernacolo, forse della primitiva chiesetta prefabbricata, di cui nessuno sapeva l’esistenza (e che ora verrà restaurato spero, anche se complessivamente in buono stato) con la porticina realizzata da mio papà a sbalzo e smalto su rame. Indovinate cosa rappresentava? Ecco:

Il tabernacolo ritrovato (ancora col cellophane di protezione) col Cristo maestro in trono, nella mandorla e coi 4 Evangelisti.

Non è la stessa identica immagine, ma molto somigliante. Qui Gesù ha nelle mani il volume con scritto “Lux Mundi”, là ha il rotolo di cui “è degno di aprire i sigilli”. Insomma, questo ritrovamento mi è parso personalmente il segno di un suggerimento a non indietreggiare di fronte a questa nuova sfida, e la conferma che la strada era quella giusta. Non è che dovete credere tutti per forza a questo fatto: a me però ha suggerito così.

Tranqui

Inoltre ho pensato che se un’opera a smalto e sbalzi a gran fuoco di mio papà è finita in soffitta, impolverata di dimenticanza, alla mia copertina potrà accadere la stessa sorte, prematuramente, senza rimpianti e senza alcun dolore. Questo mi tranquillizza.

Il secondo progetto

Verso Natale torna a Milano da Firenze mio fratello Francesco, al quale chiedo sempre consigli, essendo lui il vero “Artista sacro” di famiglia, il vero erede della professione di papà, e ne approfitto per uno scambio di opinioni sul progetto. La sua prima reazione è: “Bello, ma come mai quel rombo così rigido dietro la mandorla?” Già! Boh, non so, effettivamente mi è venuto così senza pensarci troppo… Eh, male! Questo mi induce a ripensare a fondo il progetto, cercando di arrivare più in profondità anche nella simbologia che è un po’ povera effettivamente.

Progetto rivisitato e approfondito

Certo, una soluzione così geometrica mi avrebbe semplificato la vita (lo dico a posteriori e a ragion veduta), ma noi se non ci complichiamo la vita non siamo contenti. Oltretutto trovo un sacco di altre magagne compositive che non mi convincono più di tanto, come per esempio i riquadri che contengono gli evangelisti tagliati nell’angolo che va contro la mandorla. Che senso ha? Ne approfitto per rivedere da cima a fondo tutto il progetto. Però, anche solo considerare il significato della Mandorla o “Vesica piscis” è davvero straordinario. Tra gli altri, i due cerchi che si intersecano nell’asse centrale, formando la figura della mandorla: Divinità e Umanità rese UNO in Cristo.

Quante cose ci perdiamo noi moderni a furia di semplificare ad appiattire la realtà a ciò che appare, consumando tutto, senza scavare nei significati: ci perdiamo il meglio!

Simboli eucaristici

All’interno della copertina che dovrà essere “Luce pura”, un bagliore unico, dai mille riflessi e multicolore, com’è la Parola di Dio, decido di aggiungere due simboli eucaristici fondamentali. Il perché deriva dalla considerazione che questo è sì un Evangeliario, ci viene incontro cioè la Parola di Dio in tutto il suo splendore del vero (da qui l’idea di una copertina splendente di luce d’oro (simbolo di divinità), piena di riflessi, di smalti lucidi, di strass e cabochon preziosi di agata, lapislazzuli, ametiste e giada). Gesù è la parola pronunciata eternamente da Dio Padre, il Logos. Tutto fu fatto per mezzo di Lui e in vista di Lui e tutto in Lui sussiste. “Ego sum Via, Veritas et Vita” è riportato vicino agli evangelisti. Il Verbo si è fatto carne ed abita in mezzo a noi.

Il kèrigma

Questo è l’annuncio cristiano, pieno di stupore. Questa Parola non si è fatta ideologia o filosofia o regole, ma carne. Un uomo. Carne offerta in cibo per noi, per tutto il mondo: carne e sangue, pane e vino per rimanere ogni giorno in mezzo a noi sacramentalmente nel mistero eucaristico, nella Sua Chiesa. Per la nostra salvezza. Gesù Uomo e Dio, incontrabile ogni giorno nell’umanità, resa comunione, della sua Chiesa. Eucarestia, rendere grazie. E’ proprio ciò che desidero fare con quest’opera.

Il vino

Per rappresentare il vino penso, più che ad un calice, che mi rimanda alle immaginette di fine ottocento, alla pianta della vite con grandi grappoli e penso di metterla alla base della mandorla. Il tronco sale lungo la composizione a fianco della mandorla (a sua volta simbolo di vita e fertilità), con i suoi tralci, le sue volute e i viticci coi 4 grappoli turgidi. “Albero della vita” dal sapore antico (vedi per esempio quello di Otranto), un’immagine ricorrente nell’iconografia medievale a simboleggiare oltre all’Eden, la Croce di Cristo che non è più il legno della morte, ma la sorgente della Vita. Trovo una bella foglia di vite da riprodurre in varie misure e la piazzo lungo i tralci (ci pensate a cesellarle sull’ottone, che fatica?).

Il simbolo classico di Cristo

Poi trovo una soluzione per inquadrare i simboli di Cristo nelle parte bassa (Il pesce –Ichthyssimbolo di Cristo e l’ancora della fede, a sinistra e il cristogramma Chi-Rho a destra, nelle volute dei tralci. Il Chi-Rho è per antonomasia il monogramma di Cristo (nome abbreviato talora in chrismon o crismon). Esso è un monogramma costituito essenzialmente dalla sovrapposizione delle prime due lettere del nome greco di Cristo, X (equivalente a “ch” nell’alfabeto latino) e P (che indica il suono “r”).

Il pane

Per rappresentare il pane eucaristico, più che sull’ostia, mi oriento sulle spighe, con cui decoro i campi in alto ai lati della mandorla. Le ariste delle spighe sono una parte assai difficile da cesellare, almeno, io ho faticato molto: la punta andava dove voleva lei…

Sopra le spighe i due simboli Alfa e Omega in lettere greche: Gesù principio e fine della creazione, centro del cosmo e della storia. “IO SONO L’ALFA E L’OMEGA, DICE IL SIGNORE DIO, COLUI CHE E’, CHE ERA E CHE VIENE, IL PRINCIPIO E LA FINE, L’ONNIPOTENTE !”.
(APOCALISSE 1:8)

Ecco quindi la versione definitiva

Ed ecco il secondo progetto, colorato, quello definitivo. Mostrato a don Matteo: “Molto, molto bello, davvero! Grazie di cuore”.

La versione approvata. Ovviamente i colori sono indicativi.

Altri utili suggerimenti

Francesco mi suggerisce altre cose utilissime, non ultimo il link dove acquistare le pietre preziose o le pietre dure da utilizzare nell’opera. Mi fa cercare su un sito cinese “Pandahall” i cabochon e i castoni da acquistare. Un mare di scelta a prezzi incredibili, che arrivano a destinazione in un paio di settimane (Sotto Natale non si poteva pretendere di più).

Va bene, allora si parte davvero

Siamo ai primi di gennaio. Subito mi metto all’opera, memore anche della corsa finale che ho dovuto fare con la Pseudo-Icona della Natività. Mi ricordavo di aver avanzato una bella lastra sottile di ottone (1/10°) acquistata da Miorini metalli, dalla quale avevo ritagliato solo un pezzo per realizzare una icona della Vergine, che per imperizia avevo rovinato durante lo sbalzo del viso (e che avevo perciò dovuto accantonare. Peccato perché nel complesso non era male). L’esperienza mi è servita però per prendere familiarità con questo materiale, del tutto diverso dalle lastre di alluminio, molto più “nervose”. L’ottone è molto più plastico e morbido: è facile esagerare con la forza per poi non riuscire più a controllare gli spessori e a correggere gli errori. Controllo le misure: perfetto, sembra fatto apposta.

Un memo sulle misure

Tenete a mente questa faccenda delle misure, perché proprio questo particolare per un pelo non provoca un disastro colossale. Stiamo parlando di un riquadro poco più grande di un A3. Meno male che il secondo progetto, per prudenza, prevedeva un bordo di 4/5mm tra la cornice sbalzata e il bordo del supporto della misura della copertina esistente. ma vedremo più avanti perché…

Le misure, comunque mi han fatto disperare perché la copertina esistente ha il filo del bordo stondato e io ho preso una misura intermedia. Su questa ho tagliato il pannello di compensato che ha sulla facciata esterna le rientranze tonde (che poi sono diventati buchi toppati da un lato con carta incollata) in corrispondenza delle 7 borchie di ottone che “impreziosiscono” la masonite.

Il compensato coi 7 fori fresati in corrispondenza delle borchie di ottone.
Questo sarà il retro “nobile” dell’oggetto finale.

Questo compensato dovrà chiudere a sandwich sul retro la lastra incollata sul suo supporto. Alla prima verifica di appoggio sul lezionario mi risultava troppo grande e andrà andrà quindi piallata in altezza (ma aspetto alla fine a farlo e con il Lezionario in mano, a casa) e un buco ho dovuto allargarlo perché non andava a registro con la sua borchia. Uffa! Il problema è che per ora non posso portarmi a casa il volume del lezionario, (siamo durante le feste e viene usato in lungo e in largo) e quindi devo andare in sacrestia, chiedere al sacrestano di aprirmi l’ufficio, prendere le misure, scattare le foto…. ma non è la stessa cosa che averlo sul mio tavolo di lavoro.

Sbalzo e cesello

Stampo il progetto in misura, lo fisso alla lastra tagliata, tenendo conto delle abbondanze che verranno ripiegate sotto il supporto, sopra due fogli di carta carbone che coprano tutta la superficie e, fortunatamente, mi viene l’idea di incidere e sbalzare la lastra fissandola su un pannello di masonite poco più grande della lastra stesa e sul quale ho fissato un pannolenci che sia abbastanza cedevole per assecondare l’incisione, ma non abbastanza per sfondarsi. L’accorgimento consente altri due vantaggi non secondari: impedire di piegare gli angoli della lastra prendendoli dentro con le maniche e consentire di muovere lo sbalzo nella posizione che interessa, con facilità. Approfitto delle vacanze di Natale per iniziare il ricalco delle figure. Siamo al 5 gennaio 2021 quando termino la prima incisione frontale della lastra. Senza il Cristo al centro. Perché, direte voi?

La lastra incisa al 5-01-2021

Il Cristo al centro

Come mai, il Cristo al centro non compare? Perché nella mia idea primigenia la mandorla col Cristo in trono avrei dovuto realizzarla a parte su una lastra di alluminio e avrei dovuto inserirla sotto a quella di ottone, che l’avrebbe mascherata. Poi, però, vedendo come si dilata la lastra durante lo sbalzo ritorno sui miei passi e decido che realizzerò tutto sulla stessa lastra per evitare di dover fare una fatica del diavolo a tenere sullo stesso piano le due lastre in tutti i punti. In realtà, una certa fatica la faccio comunque a spianare tutto, ma mi immagino cosa sarebbe successo nella prima ipotesi. Lezione già appresa in passato: il progetto teorico va verificato continuamente strada facendo, ed eventualmente bisogna cambiare strada: è la realtà che comanda, non il nostro pensiero.

La lastra vista dal retro, col Cristo inciso dal fronte e alcuni particolari in basso già sbalzati (simboli ed evangelista Matteo più i tralci di vite). Si noti la patina bianca di tinta da muro diluita che ho steso per ridurre l’effetto riflesso, veramente fastidioso, durante il lavoro. 8-01-2021
La lastra vista di fronte alla fine del giorno 8 gennaio, col Cristo e il lato sinistro inferiore sbalzati.

E, se mi manca uno strumento?

Ovvio! O me lo compro, (come ho fatto coi palligrafi che mi mancavano, o come farò con il saldatore a gas per i castoni angolari con le viti di fissaggio al lezionario), o me lo creo. Per esempio, avrei avuto bisogno, oltre alla mia fedele biro scarica, ottima per incidere la lastra e al bastoncino medio di bambù con punta tonda (7), per sbalzare i particolari, di altri legni con punte larghe a spatola in varie misure o sagomate per determinati usi.

E allora, man mano me li creo. Grazie a mia figlia Lucia che mi regala una manciata di posate e bastoncini da Sushi in prezioso bambù (duro ed elastico al contempo) mi creo un set su misura, pronto ad integrarlo alla bisogna. Eccolo:

I nuovi bastoncini da sushi/sbalzo. La 1 a forma di prisma mi è servita per realizzare la doppia corona della mandorla, le piattone a taglio 2, 3, 4 e 6 per spianare le varie campiture (soprattutto della cornice), la 7 è la mia tonda base, la 5 e la 8 altre tonde.

Avanti a tutta birra

Nel giro di pochi giorni termino lo sbalzo. Siamo al pomeriggio del 14 gennaio. Ho davanti a me ancora un mucchio di lavoro. Ma inizio a contemplare ciò che sta immeritatamente uscendo dalle mie mani. Passo sulla superficie la paglietta e lucido lo sbalzo: Urca, che roba!!! (Potrei quasi lasciarlo così senza colori…. un dubbio mi assale).

Sembra una creazione d’oreficeria medievale, nonostante la figurazione moderna. Sarà l’ottone che sembra oro? Vabbé, sgàsati, testa bassa e pedala.

Lo sbalzo terminato e lucidato con la paglietta sottile.

Deformazioni professionali

Inizio poi a spianare il tutto e a rinforzare il retro per evitare sfondamenti. Temo un po’ questo momento perché so già che sarà fatidico e irto di difficoltà. La realtà non mi smentisce. La lastra è davvero molto deformata e va dove vuole lei. Un lavoro di pazienza perché a forzare troppo si rischia di creare delle pieghe di rimando in punti dove non dovrebbero esserci, che rischiano di rovinare il lavoro. Quindi poco per volta, sul fronte e sul retro, spiando cosa accade per reazione ad ogni azione, spiando il comportamento della lastra, arrivo ad un compromesso accettabile.

Il massimo dell’aggetto o spessore dello sbalzo.

I riempimenti dei “vuoti”, delle cavità posteriori

Prima di tutto maschero l’area di azione per il riempimento di colla da montaggio o mastice con nastro adesivo di carta, per evitare di rovinare la lastra nel tentativo di togliere gli eccessi di materiale che dovesse uscire dalle campiture: è roba veramente molto aderente, poi è difficile scrostarla dal metallo. Metto quindi dei punti fermi di riempimento delle cavità posteriori più grandi e decisive, quelle che dovranno per forza restare così come sono senza deformarsi.

Arrivano i rinforzi!

Riempio volto e il busto di Cristo, che sono le parti più sporgenti a rilievo, con ottimo mastice da marmisti bicomponente, che solidificando diventa, appunto, come il marmo. Ha il pregio che la reazione avviene molto velocemente così hai subito il risultato e puoi proseguire col resto del lavoro, strato su strato. Passo via via a riempire i bracci della croce, molto in rilievo, e le cavità sul retro dei riquadri degli evangelisti. Aiutandomi con listelli di gommapiuma e legno metto tutto sotto dei pesi che tengano la lastra spianata mentre il materiale (colla di montaggio e cartoncini per le altre parti oltre il Cristo) si asciuga.

Sotto i pietroni le parti da fissare in piano e riempire.
Anche il Cristo completamente riempito di mastice è messo sotto il peso enciclopedico. Gli Evangelisti sono già stati tutti riempiti e, via via, ricoperti di cartoncino spianato. E’ il giorno 17 gennaio.
Riempimenti posteriori terminati e lastra abbastanza spianata. Le coperture di carta e cartoncino mi servivano per non fare aderire ai pesi la colla di montaggio e pareggiare le superfici. Siamo al 19 gennaio.

Un’opera che cresce

Orpo, se è cresciuta! Troppo!!! Vi ricordate cosa dicevo delle misure all’inizio? La lastra si è espansa con lo sbalzo e non collima più con le misure prese. Le ero andate a riprendere in sacrestia ed effettivamente quelle erano più piccole. Tra l’altro più piccole anche del pannello di legno “nobile” già tagliato. Da rifilare comunque. Panico. E ora che faccio? Purtroppo avevo già segnato incidendolo il bordo inferiore, sul segno che doveva essere la piega frontale sul supporto. Cavoli che danno! Rischio di buttare via tutto il lavoro. Sudori freddi. Calma, stiamo calmi e troviamo una soluzione. Per fortuna, avevo pensato ad un margine tra pieghe bordo e inizio cornice a bassorilievo di 5 mm. Provvidenziali. Tolgo circa 2,5mm per parte e mi ritrovo quasi a posto, un po’ di gioco è inevitabile, ma ci si può arrangiare.

Sul filo del rasoio

La parte che mi preoccupa maggiormente è la sistemazione del bordo inferiore già segnato molto profondamente. Devo ri-spianare il solco, sperando che l’ottone non si indebolisca troppo e poi fare a pochissima distanza il nuovo segno e il secondo della piega sotto il supporto. Spero che regga e non si rompa. Regge. Miracolo.

Fissare la lastra al supporto piegando le alette

Fatte le pieghe, taglio in misura un bel supporto di masonite leggera (Un po’ di masonite in quest’opera non poteva mancare, no?) e lo infilo sul retro del pannello. Tutto ok, pronti per l’incollaggio in piano.

Lastra incollata e ali laterali piegate e incollate, in morsa.

Per fissare la lastra al suo supporto uso colla Poly Max della Bostik che mi garantisce presa duratura e una certa elasticità. Per stenderla, manco a dirlo, mi servirebbe una spatola rigata che non ho, e che mi creo quindi con una vecchia tessera telefonica occhiellata con l’occhiellatrice da calzolaio.

La simpatica spatola per la colla
Il retro sigillato con le alette incollate sul supporto di masonite
Lastra di fronte con lo sbalzo, ripiegata e fissata al supporto. 22-01-21
Lo spessore del manufatto al momento della smaltatura. Alla fine, dopo l’inserimento delle pietre dure verrà incollato al compensato (quello con le impronte delle 7 borchie).

Si smalta!!!

Benissimo, ora è venuto il momento di stendere gli smalti sintetici (colori epossidici per vetro) GLAS della MARABU. C’è timore e tremore, è sempre una fase che richiede una grande attenzione. Ho recentemente acquisitato alcune poche tinte in più, rispetto a quelle che avevo usato per Mirasole. Purtroppo la gamma Glas è limitatissima, ma l’apporto dei nuovi colori fa davvero la differenza. Ho un nuovo arancione, un giallo, un bianco/trasparente, un nero, un color cacao, un pink, miscelabili con le altre boccette da 25 ml. Da 50 cl, non miscelabile con nessun altro pigmento, ho in più un trasparente molto denso che userò moltissimo per proteggere l’ottone dove sarà a vista senza altri smalti.

Rischi e pericoli

La questione delle miscele è delicatissima: a mie spese ho imparato che solo poche tinte sono miscelabili tra di loro e che comunque è meglio sovrapporre le stesure di cui si è già sicuri per averle sperimentate in passato. Ogni errore rischia di compromettere tutto il risultato.

I primi smalti blu stesi: Evangelisti e simboli. Il mio amico Bruno, quando l’ha vista con whatsapp e con la citazione della “Pace di Chiavenna”, mi scrive: “Sei al passo coi tempi. Nell’anno mille avresti fatto fortuna”. Gli ho risposto: “Esatto, mi pagheranno in sesterzi”! 🙂 Era il 26-01-21

Pulisco e sgrasso bene la superficie. Lavoro coi guanti di lattice. Parto con i blu di fondo degli evangelisti, prima una sola mano e poi il “ribattino” della seconda mano che nasconde tutte le imperfezioni e dà corpo e intensità alla stesura. Alterno blu oltremare e color petrolio (il mio turchese preferito) sotto il tetramorfo e blu notte sotto i simboli.

Il lavoro di smaltatura

Arriviamo alle fasi finali

Procedo a spron battuto slalomando, col pennellino Windsor&Newton sottilissimo, tra incertezze sulle scelte cromatiche (nonostante il bozzetto sia chiaro), errori madornali (es. un pezzo del mantello di Cristo colorato come la tunica, che ho dovuto lavar via con precisione con straccetto e diluente pulitore – che panico!) e ripassi di mani ulteriori per nascondere magagne varie.

Alla fine, il 31 gennaio la smaltatura si può dire conclusa, salvo piccoli interventi e un’ulteriore protezione dell’ottone a vista col trasparente.

31-01-21. Smaltatura terminata. Qui a destra nella cornice ci sono già degli strass montati per prova.

Strass e Cabochon

Da Pandahall avevo acquistato pietre dure e strass di cristallo in varie misure. Ho dovuto fare due ordini di castoni porta cabochon (pietre dure semisferiche) perché per errore avevo ordinato dei castoni color zinco da 12″ di diametro invece di castoni ottone da 10″. Ne ho approfittato per aggiungere anche dei cabochon di laspislazzulo blu e di agata verde.

Posso far conto su una certa varietà di pietre dure; Agata, Giada, Ametista, Lapislazzolo e strass trasparenti e rossi, così come si vede dalla foto:

Alla fine, oltre agli strass trasparenti e rossi userò ametista lilla e agata rossa e verde con le loro fantastiche trasparenze luminose. 4 falsi cabochon andranno sui pommoli del trono.

Prima di incollare e fissare le pietre devo irruvidire gli alloggiamenti in modo che la colla aggrappi meglio e lo faccio sfrisandoli con un lama di cutter. Incollo per primi tutti gli strass trasparenti e poi quelli rosso rubino nei fiori ai vertici. Poi devo prepapare i castoni che non avranno anche funzione di fissaggio con i bulloni al lezionario.

Il mio trapano per micropunte, frese e lame, della Dexter, col suo alloggiamento di legno che lo ancora al tavolo (se no se ne va in giro ed è pericoloso). Ovviamente autocostruito.

Li foro centralmente e vi inserisco un chiodo microscopico (semenzine, marca storica Due Leoni-introvabili, ahimé). Semenzine che ho trovato da un gentilissimo e fornitissimo calzolaio d’altri tempi in via Solari ang. Montevideo. Lo ringrazio, non se ne trovano più. Né chiodini, né calzolai così. Dal ferramenta storico (Viganò Pietro) lì vicino, invece, trovo i microscopici bulloncini di ottone e altri micro vitine e componenti. Anche lui ha dato fondo alle riserve antiche degli antenati. Certi prodotti artigianali di minuteria di precisione italiana non esistono più, altro che Cina e Cina! Altro che Brico e Castorama! E questi negozi stanno tutti chiudendo, non solo per il Covid. Come faremo in futuro “noi artigiani”?

I castoni col chiodo per le ametiste lilla e le agate verdi

Poi arriva una fase che mi lasciava un po’ nell’incertezza per la mia incapacità e gli strumenti a disposizione poco professionali: la saldatura dei bulloni di ottone sotto i castoni portanti. Per sopperire a questa mancanza acquisto un microsaldatore a gas da 7,90 euro al Brico. Errore! Dovevo spenderne 35,90 e avrei avuto uno strumento buono. Invece al primo tentativo (a parte che la carica del gas butano è fallimentare, esce tutto… e quando inclini il saldatore la fiamma si spegne…) brucio un castone che quasi prende fuoco e il bullone non si attacca alla cenere… Ripiego sul mio vecchio saldatore elettrico che ci mette un sacco a scaldare la punta e dopo un paio di tentativi di saldatura impazzita riesco felicemente nell’operazione. Otto castoni saldamente saldati al loro bullone. Grande!

Gli otto bulloni saldati con lo stagno già limato
Gli otto cabochon inseriti e incollati nei castoni coi bulloni

Foro anche gli alloggiamenti dei castoni portanti e faccio la prova di inserimento. Perfetto. Ora manca solo di portare a casa il Lezionario, fare le ultime verifiche delle misure (mi preoccupa soprattutto il compensato che dovrà andare a registro con le borchie e il pannello realizzato.

Fase finale, con il lezionario nelle mie mani

Venerd’ 5 febbraio è il grande giorno. Il sacrestano sig Ever mi consegna il volume che imballo e porto a casa. Sono emozionato come uno scolaretto e ho il cuore che batte forte. Posiziono tutti gli strati sulla masonite di Mimmo e li fisso col nastro di carta e biadesivo. Dovrò solo rifilare di un millimetro l’altezza del compensato, ma lo farò a bocce ferme. Col trapano e la punta da 1,5 trapasso negli 8 punti l’opera etnica pirografata (senza rovinarla eccessivamente, peraltro) e lavoro sul retro. I bulloni fuoriescono con abbondanza solo di un paio di millimetri (che dovrò poi segare).

Il lavoro sul retro copertina

Prima però devo creare gli alloggiamenti dei dadini che dovranno scomparire nel cartone. Con una grossa punta da legno contro-buco di un millimetro e mezzo di profondità il cartone e lo “fisso” con colla acrilica perché non si slabbri in futuro. In 5 fori inserisco 5 micro ranelle che impediscano che il cartone ceda quando stringerò i bulloni. Poi, aiutandomi con una lastra di zinco forato per proteggere il cartone, sego i millimetri sporgenti dei bulloni e pareggio a livello tutti gli spuntoni.

Gli otto fori coi bulloni sul retro della copertina. I dadi sono stati stretti e tirati, in modo da assicurare la posizione delle parti, che sarà definitiva. Un particolare ingrandito di uno degli alloggiamenti.

Estraggo di nuovo i castoni e libero le parti numerando gli oggetti, in modo che ognuno torni poi nella sua posizione originale. Incollo i castoni agli alloggiamenti infilandoli di nuovo nei fori e ri-stringo i bulloni finché la colla non indurisce. Comunque, cari lettori, siamo alle battute finali: ecco il Lezionario con la nuova copertina terminata.

Mica male, no? 5-2-21
Vista frontale della “Pace del Buon Pastore” terminata

Una curiosità: la nuova sovra-copertina completa pesa poco più di un chilogrammo. Fosse stata d’oro massiccio sarebbe stato peggio portarla in processione a braccia alzate… Il lezionario pesa comunque un 5/6 chili di suo.

Primi commenti via whatsapp: Bruno: “Ciao Gianca, ma dove lo si potrà vedere questo capolavoro?”; Don Matteo: “Bravissimo! Complimenti!” E io: “La chiamerò Pace del Buon Pastore per richiamare la Pace di Chiavenna. Poi vengo a confessare il mio peccato di orgoglio…” Lui di rimando: “Ego te absolvo…”. Don Stefano C.: “Veramente splendido Giancarlo!!! Un capolavoro!!! (Applausi) … sono santamente “invidioso”. Eccetera…

Per concludere

Cari amici lettori che avete avuto la curiosità e la pazienza di arrivare fin qui, vi ringrazio. Con don Matteo siamo rimasti d’accordo che la “Pace del Buon Pastore” verrà utilizzata la prima volta nella Messa di Pasqua 2021 e verrà poi utilizzata in tutte le cerimonie delle festività. Molto probabilmente, pur essendo un sistema che può essere semplicemente rimosso svitando gli 8 bulloncini, resterà fisso sul lezionario. Ad ogni buon conto lo consegnerò in una scatola imbottita confezionata ad hoc, che fungerà da custodia ogni volta che verrà richiesto. Grazie a tutti (soprattutto a mia moglie Daniela, per la sua pazienza e il suo affetto e sostegno), e…. alla prossima!

Alcune curiosità della lavorazione in un breve video sul mio canale Youtube
Risulta un po’ cangiante a seconda dell’illuminazione e dei riflessi

Inaugurazione Pasqua 04-04-2021

La “notte” della veglia pasquale il 3-4-21, durante la s. Messa è stata inaugurata la nuova Copertina di Evangeliario Festivo. E’ rimasta esposta anche dopo la celebrazione. Il giorno di Pasqua a tutte le messe festive è avvenuta la stessa processione ed esposizione.

Veglia Pasquale. Qui esposto vicino all’ambone di mio papà
Messa pasquale ore 11. Qui esposto vicino all’ambone di mio papà
La "Pace del Buon Pastore" copertina di Evangeliario, in opera in chiesa, dopo la messa
16-05-2021 in chiesa dopo la messa
La "Pace del Buon Pastore" copertina di Evangeliario, in opera in chiesa, dopo la messa
16-05-2021, in chiesa dopo la messa

La lettera di accompagnamento

La copertina nella sua custodia

Caro don Matteo, caro mons, Marino, caro don Abramo, cara comunità parrocchiale,

è con gioia riconoscente che posso anche io, oggi, offrire il mio contributo artigianale (e, se possiamo dire, artistico), alla mia amata parrocchia di Gesù Buon Pastore e san Matteo Apostolo, parrocchia che fu di mio padre Ettore (ed è ancora di mia madre Caterina) che qui ebbe modo di realizzare una delle più alte espressioni della sua Arte a servizio della Chiesa. È quindi con senso di profonda inadeguatezza nei confronti della grande Arte, potendo vantare in merito solo degli ascendenti di valore assoluto ma non degli studi adeguati, che offro alla comunità di cui sono parte questa opera artigianale ad uso di sovracopertina dell’Evangeliario diocesano, realizzata a sbalzo, smalti sintetici su lastra di ottone e pietre dure.

Non mancandomi un certo senso dell’umorismo avevo pensato di chiamare questo manufatto originale “Pace del Buon Pastore” esplicitando così il motivo ispiratore e il modello dell’opera nel riferimento alla meravigliosa copertina di Evangeliario detta “Pace di Chiavenna”, opera di inestimabile valore e dal fascino immortale, frutto maturo dell’inarrivabile perizia e del gusto artistico delle maestranze orafe medievali della nostra terra lombarda.

Il riferimento e la continuità con l’opera di mio padre è invece molto più diretto. La figura del Cristo maestro in trono, al centro della mandorla gloriosa e il disegno del tetramorfo degli evangelisti sono tratti dall’archivio dei suoi bozzetti preparatori. (Archivio che ho avuto la ventura di poter raccogliere negli ultimi anni e rendere accessibile).

Un duplice motivo mi spinge sempre ad intraprendere questo genere di opere (questa è la mia terza prova di questo tipo): da una parte c’è la voglia di misurarsi con sempre nuove sfide tecnico-artistiche (a volte fin troppo alte per le mie capacità), per poter offrire alternative (spero valide) a situazioni, rappresentazioni, opere che non mi appagano e non soddisfano la mia sensibilità religiosa e artistica. Dall’altra c’è sempre un desiderio di utilità catechetica nei confronti del popolo di Dio. Non pensavo di avere una vocazione di questo genere, ma seguendo certe indicazioni e certi segni devo riconoscere che è così.

Secondo me ogni opera d’arte sacra oltre ad avere valore in sé deve avere una funzione contemplativa ed educativa. (Una sorta di Biblia pauperum, in senso largo, insomma). Educazione a cosa, oggi, in particolare? Io vedo una esigenza urgentissima di educazione del popolo cristiano al senso della Chiesa, al senso dell’essere popolo di Dio, al senso dell’appartenenza alla Chiesa come Mistero, Corpo mistico di Cristo, la carne concreta e oggettiva di Gesù oggi, secondo il metodo di Dio che è l’incarnazione. Che è la strada con la quale Cristo presente prende sempre più possesso di noi. “Caro cardo salutis”.
La gente non sa più che cosa sia il mistero della Chiesa, perché non fa più esperienza del mistero, ma se va bene, fa un’esperienza “sociologica” della comunità. Da qui tutte le derive riduttive che riducono, appunto, la Chiesa a distributrice di servizi religiosi, che devono risultare ineccepibili, con tutte le pretese, le rimostranze e i moralismi del caso. Lo dico in generale, come sensazione netta che mi deriva dai rapporti coi genitori, ecc.

La nostra comunità però, e lo dico con commozione e gratitudine ricordando certe figure luminose di parrocchiani di cui potrei stendere un lunghissimo elenco, è stata ed è tuttora piena di santi di tutti i giorni, santi della porta accanto, che questo senso del mistero della Chiesa lo hanno riconosciuto e incarnato e lo incarnano veramente. Magari non pienamente coscienti e quindi con difficoltà di comunicazione a livello culturale. Questo è secondario rispetto all’essere santi, no? Ma se la Fede non diventa cultura non riesce a trasmettersi come dovrebbe, diceva san Giovanni Paolo II. Cultura intesa nel senso di saper rendere ragione della fede, non di essere eruditi. Cultura, Carità e Missione sono i tre capisaldi, le tre dimensioni fondamentali dell’esperienza cristiana.


Questa sensibilità e questa esigenza di educazione mi vengono dalla mia storia familiare e dalla mia appartenenza al carisma di don Giussani, che sempre ha vissuto con noi questo desiderio comunicativo e ha perciò valorizzato ogni particolare dell’esperienza umana (dal canto all’espressione artistica, dalla cultura alla bellezza, alla tradizione) per educarci a riconoscere la presenza operante di Cristo nella vita.

Quindi, venendo alla presente modesta realizzazione, ne metto in evidenza i tratti simbolici fondamentali:

Innanzitutto, in generale, desideravo un impatto forte con la luce. Deve emergere “violentemente” lo splendore del vero, del bello, del giusto, che suscita in noi stupore e attrazione. Luce variegata e multiforme, che illumina i nostri cuori e le nostre menti, come solo lo Spirito sa generare.

1) Al centro vi è Cristo maestro in trono con in mano il rotolo di cui è degno di “aprire i sigilli”. I colori dominanti sono l’oro, il blu del mantello (si è rivestito di umana carne, di natura umana) e del fondo raggiato e il rosso porpora della tunica (colore regale e divino della sua natura). I tre cabochon di ametista lilla nella mandorla dorata rappresentano la Trinità. La mandorla che lo racchiude ha molteplici significati: porta tra cielo e terra, tra dentro e fuori, simbolo di fecondità, generazione e vita nuova. È anche simbolo di gloria e di luce soprannaturale. La “Vesica piscis” simboleggia anche la Divinità e l’Umanità rese UNO in Cristo. Il pesce, Ichthys, peraltro ripreso in uno dei tondi sottostanti è uno dei principali simboli di Cristo, insieme all’altro simbolo del cristogramma Chi-Rho. Il trono non è simbolo di potenza mondana, ma è il trono dell’agnello immolato per la nostra salvezza, per cui Cristo è rappresentato con le stimmate, segno della sua passione. Cristo è l’Alfa e l’Omega, l’inizio e la fine della Creazione, centro del cosmo e della storia (simboli che compaiono anche nei tondi superiori).

2) Il tetramorfo degli evangelisti, secondo la sintesi iconografica elaborata da papà, sta ai lati della mandorla, in quattro riquadri con lo spigolo tangente alla curva della mandorla. Il fondo blu, con diverse tonalità, così come è la diversa sensibilità dei 4 sinottici, a rappresentare la profondità della narrazione dei Vangeli che sono dorati/arancio, cioè divini. Non è parola umana, è Parola di Dio, come a descrizione di quel Cristo Parola di Dio che si è fatta carne, al centro del nostro sguardo contemplante. Trattandosi di un Evangeliario, come da tradizione, i 4 evangelisti compaiono necessariamente.

3) Però ho desiderato introdurre anche altri simboli, eucaristici questa volta. Non sembri strana questa introduzione all’interno di un evangeliario: infatti, se la parola di Dio si è fatta carne, questa carne e questo sangue ci accompagnano e ci guidano nel nostro pellegrinare terreno, viatico alla patria eterna, o autostrada per il cielo come diceva il nostro beato Carlo Acutis. Pane e vino compaiono nei campi laterali accanto alla frase di Cristo “Ego sum Via, Veritas et Vita”. In alto stanno le spighe dorate e alla base della mandorla la vite (albero della vita dai diversi significati) con i grappoli maturi si arrampica coi suoi tralci in diverse volute verso il centro della copertina. Grano e Uva si traformano in Pane e Vino rappresentando così anche il nostro apporto, fatto di lavoro e fatica, all’opera della salvezza. L’oro si mescola a qualche tenue colore proprio per sottolineare questo contributo umano all’azione divina.

4) Al centro geometrico della copertina sta la Croce. Sotto la gloria della mandorla sta l’ignominia del patibolo. In rilievo, anche se non preponderante e impreziosita di gemme di preziosa e luminosa Agata verde e rosso/arancio emerge lo strumento della nostra salvezza che taglia in parti uguali il tempo e lo spazio, intersecando la storia in un punto preciso. La vite alla radice si appoggia alla croce.

Tutta la descrizione del percorso tecnico l’ho pubblicato in un lungopost sul mio sito, per chi volesse approfondire anche gli aspetti di quel tipo.

L’appuntamento per l’inaugurazione sarà a Pasqua 2021, quando la luce della Sua Resurrezione ri-illuminerà le nostre vite. Ciao e grazie per il supporto e la fiducia concessami.

Giancarlo Paganini
07-02-2021

seers cmp badge