Il precisissimo e gentilissimo Mons. Marino, all’indomani della consegna della mia “Pace del Buon Pastore”, mi avvisa che ha, e me lo può prestare, il volume edito da SilvanaEditoriale di presentazione del nuovo Evangeliario Festivo Diocesano (con la descrizione delle motivazioni e delle scelte degli artisti contemporanei) e dell’esposizione fatta a palazzo Reale dei pezzi antichi e dei progetti in concorso per le copertine e le tavole illustrative interne.
Me lo fa avere e finalmente riesco ad accedere a tutte le informazioni che mi mancavano. Il progetto è stato voluto e portato avanti dall’arcivescovo Mons. Dionigi Tettamanzi e aveva come scopo principale il dialogo della Chiesa con l’Arte Contemporanea.
Il raffronto con la storia e la tradizione degli evangeliari è una parte preponderante del volume. Trovo qui anche il bellissimo articolo sulla Pace di Chiavenna scritto dalla Professoressa Chiara Maggioni in occasione della stessa presentazione a Palazzo Reale.
Scopro che la Commissione preposta allo studio e alla realizzazione dell’opera individua nella corrente della Transavanguardia e in altri artisti contemporanei gli autori più adatti allo svolgimento del lavoro. Scopro che le copertine in realtà sono più d’una, e che quella che ho visto io (e disapprovato), in realtà non è quella ufficialmente approvata dalla commissione. Quella di Mimmo Paladino ufficiale nella versione per la distribuzione era Blu cobalto e probabilmente la Diocesi, che ha regalato le 2000 copie numerate alle parrocchie, ha ripiegato sulla masonite per problemi economici e di semplificazione nella riproducibilità. Qui la manchette originale:
L’altra scoperta è che di copertine ne esistono più d’una. Quella realizzata per la chiesa cattedrale, il Duomo, è a firma di Nicola De Maria, altro illustre rappresentante della Transavanguardia. Trovo però solo le foto dei bozzetti, ma non la realizzazione finale e oggettiva, che pare essere metallica, dorata e con pietre dure a simboleggiare la luce. Questi dunque i bozzetti per fronte e retro:
Aggiornamento del 21-02-2021. Ecco le uniche immagini che ho trovato della copertina realizzata in oro, argento, smalti e pietre dure da Nicola de Maria per il Duomo di Milano. Sembrerà incredibile ma non trovo altro.
Giancarlo Paganini Illustratore e grafico. nato nel 1956 a Milano, dove vive e lavora.
Info sull'autore