Ovvero: Editoria scolastica e infografica. Un mondo tradizionale che usa strumenti tradizionali e uno più moderno e “veloce”. Cos’hanno in comune?
Tanto, tantissimo anzi. Certamente più di quanto possiamo immaginarci astrattamente e sarà sempre di più così, visto il trend di transizione dei contenuti didattici verso le Lim (lavagne interattive) e i Tablet.
D’altra parte mostrare, illustrare e spiegare come avviene un fenomeno o un esperimento fin nel dettaglio, come evolve un fatto storico, com’è caratterizzato un ambiente, come funziona un meccanismo, facendo uso di disegni, grafici e didascalie, come lo si può definire? Ve lo dico io: Infografica
Quindi mi permetto di inserire anche nella categoria infografica molta della mia produzione per l’editoria scolastica, anche se spesso si tratta di un uso “minimalista” della stessa.
Infatti, in genere, ogni infografica scolastica è molto semplice: non si tratta qui di mettere in relazione in un’unica grande pagina, in modo esaustivo i diversi aspetti di un fenomeno, ma di analizzare un singolo aspetto per volta. In qualche caso prevale l’aspetto illustrativo, in altri casi il dato risulta preponderante sull’aspetto visuale.
E questo è ciò che potete trovare nella Gallery che allego.
Le cartine, storiche e geografiche le ho inserite nella pagina e nella categoria cartografia. Anche se fanno parte dell’armamentario del buon infografista.
D’altra parte, come scrivo in altra pagina è difficile categorizzare rigidamente le tipologie della mia attività.
In questo caso si tratta di una semplice e interessante “assonanza”.
GALLERIA
Info sull'autore